Cina: Padiglione Italiano alla CIIF 2021, Shanghai 14-18 settembre

La Camera di Commercio Italiana in Cina (CCIC), in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia nella R.P.C., il Consolato Generale d’Italia a Shanghai e ICE Agenzia, organizza la 2° edizione di una partecipazione espositiva di aziende italiane in occasione della China International Industry Fair (CIIF) 2021, in programma dal 14 al 18 settembre 2021 presso il National Exhibition and Convention Centre (NECC) di Shanghai

Informazioni

La CIIF rappresenta un’influente fiera del settore industriale in Cina e una delle più grandi in Asia. Lanciata per la prima volta nel 1999, l’edizione 2020 si è estesa su un’area espositiva di oltre 255.000 metri quadrati, con 2.350 espositori provenienti da 22 Paesi e regioni. Tra questi, l’Italia si è classificata seconda subito dopo la Germania in termini di presenza aziendale.

I settori merceologici di maggiore interesse della CIIF sono in particolare:

  • Metalworking and CNC Machine Tool & Robotics
  • Industrial Automation
  • Environmental Protection Technology & Equipment
  • Information & Communication Technology
  • Energy Saving & Industrial Accessory
  • New Energy Auto
  • Scientific & Technological Innovation
  • International Aviation Industry

Modalità di partecipazione

In presenza (per le aziende con possibilità di rappresentante in Cina).
Da remoto tramite stand di rappresentanza: La Camera di Commercio Italiana in Cina offre supporto alle aziende impossibilitate a viaggiare a causa delle restrizioni ancora vigenti, curando la realizzazione dello stand in fiera e mettendo a disposizione una serie di servizi ad hoc su richiesta (tra i quali la ricerca di personale cinese/Italiano in grado di rappresentare l’azienda nello stand fisico, l’organizzazione di presentazioni aziendali da remoto in fiera, supporto logistico, ecc.).

La deadline per prenotare spazi all’interno del Padiglione Italiano è fissata al 20 luglio 2021.

Per ulteriori informazioni sulla partecipazione si invita a contattare direttamente la CCIC, Antonella Fontanarosa, e-mail ciif@cameraitacina.com, mettendo in cc nelle mail anche l'Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, e-mail

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Chiara Fanali, tel. 0258370.373, e-mail ; Selena Pizzocoli, tel. 039 3638237, e-mail: ; Pietro Ferrari, tel. 0382375216, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
5 Nov

L'India tra sud globale e occidente. Dove va la nuova potenza economica asiatica (e cosa significa per l'Italia)

hh 08:45 - 10:30

14 Nov

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia

hh 09:30 - 11:00

21 Nov

Argentina: opportunità strategiche per le imprese italiane

hh 09:30 - 13:30

21 Nov

CBAM: compliance e strumenti per il periodo definitivo

hh 14:30 - 16:00

4 Dic

Le dieci clausole essenziali in un contratto di compravendita internazionale

hh 09:30 - 11:30

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00