Certificazioni per l’estero: la nuova Piattaforma Commercio Estero che sostituisce Cert’ò

La nuova Piattaforma Commercio Estero, attiva dal 10 settembre 2025, ha sostituito il sistema Cert'ò per la richiesta di certificati di origine e altri documenti per l'esportazione.

4 novembre 2025

A partire dal 10 settembre 2025 è operativa la nuova piattaforma Commercio Esterorealizzata da InfoCamere, per supportare le imprese e gli operatori nella gestione delle pratiche relative ai Certificati di origine e altri documenti per l’export attraverso un'utenza Telemaco attiva.

Il nuovo sistema, unico ed integrato per la compilazione e l’invio delle richieste di certificazioni per l’estero, intende far convergere in un unico strumento la compilazione dei certificati di origine, le richieste per l’importazione ed esportazione temporanea delle merci nell’ambito Carnet ATA e predisporre il sistema per la richiesta e il rilascio del codice meccanografico.

La nuova piattaforma è accessibile all'indirizzo commercioestero.camcom.it, si accede con le stesse modalità di Cert'O (user name/password (credenziali Telemaco), SPID, CNS/Firma digitale, CIE).

Per accedere alla procedura telematica che permette la compilazione delle richieste, è necessario essere in possesso di un dispositivo di firma digitale e registrarsi sul portale registroimprese.it nella sezione Servizio Telemaco per l’accesso a banche dati delle Camere di Commercio e alla trasmissione delle pratiche telematiche (per i soggetti che non sono iscritti nel Registro delle Imprese).

Per le aziende delle province di Milano, Monza e Lodi, dal 3 novembre 2025 è obbligatorio inviare le pratiche attraverso la nuova piattaforma. Al fine di agevolare un passaggio graduale è previsto un periodo di tolleranza di 1/2 settimane.

Per utenti di Camere di Commercio di altre province, il nuovo Front office unico affiancherà il vecchio sistema Cert’ò fino a quando non verrò dismesso definitivamente, il 31/12/2025.

La documentazione da allegare e le informazioni da inserire nella nuova piattaforma non cambiano rispetto a quanto attualmente richiesto.

Con il nuovo sistema, la fattura (e gli altri documenti) vanno firmati digitalmente soltanto se viene richiesto il visto.

L’unica tipologia prevista per l’emissione di Certificati di Origine è la Stampa in Azienda e si ricorda che per le richieste di Certificati di Origine inviati alla Camera di Milano Monza Brianza Lodi è obbligatorio selezionare Stampa su foglio bianco come modalità di rilascio.

Per quanto riguarda la documentazione attestante l'origine e l'eventuale adesione alla procedura semplificata, cioè attestazione dell’origine tramite atto notorio, è necessario fare riferimento all’apposita sezione del sito della CCIAA Milano Monza Brianza Lodi (https://www.milomb.camcom.it/documenti-comprovanti-l-origine) e alcuni casi particolari sono elencati qui.

In allegato il manuale inviare le pratiche di Certificato di origine attraverso la nuova piattaforma Commercio Estero, disponibile anche su www.milomb.camcom.it/soggetti-iscritti-al-rea.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it; Chiara Fanali, tel. 0258370.373, e-mail chiara.fanali@assolombarda.it; Giulia Repetto, tel. 0258370.497 e-mail giulia.repetto@assolombarda.it, Alberto Colli, tel. 0382375233, e-mail alberto.colli@assolombarda.it

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
3 Dic

Certificazione BIS per vendere in India

hh 10:30 - 12:00

4 Dic

Le dieci clausole essenziali in un contratto di compravendita internazionale

hh 09:30 - 11:30

CBAM: compliance e strumenti per il periodo definitivo. Webinar, 21 novembre 2025 ore 14.30

CBAM: compliance e strumenti per il periodo definitivo. Webinar, 21 novembre 2025 ore 14.30

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia. Webinar, 14 novembre 2025 ore 9.30

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia. Webinar, 14 novembre 2025 ore 9.30

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30