Canada: missione imprenditori italiani - settore abitare. Toronto, 5-6 marzo 2020

ICE-Agenzia, in collaborazione con le istituzioni e associazioni del tavolo dedicato alle micro, piccole e medie imprese: MPMI (ICE, MiSE, MAECI, Confartigianato, CNA, Confcommercio, Confagricoltura, Rete Imprese Italia, Piccola Industria Confindustria, Alleanza delle Cooperative Italiane, CONFAPI, ABI), organizza per i settori arredo/contract, smart building, edilizia sostenibile (materiali) una missione di aziende italiane in Canada.

Perché partecipare

Il recente accordo di libero scambio fra UE e Canada (CETA) ha portato numerosi vantaggi alle parti coinvolte, ivi incluso un abbattimento dei dazi che pesavano fino all’8% sui prodotti della filiera abitare. L’export di mobili italiani in Canada ha visto, negli ultimi 8 anni, volumi più che raddoppiati passando da CAD 151 milioni nel 2010 a CAD 316 milioni nel 2018 (+109%). L’Italia si conferma principale fornitore nel segmento di alta gamma, in particolare per quanto riguarda i mobili commerciali e residenziali moderni e l’illuminazione. Circa il 60% delle importazioni canadesi dall’Italia viene assorbita dalla provincia dell’Ontario mentre le province del Québec e British Columbia importano circa il 15% ciascuna.

L'iniziativa, organizzata durante la settimana del Italian Design Day - progetto di rilievo internazionale che coinvolge tutti gli attori pubblici e privati che rappresentano il design italiano di qualità e coordinato dalla locale Ambasciata - è prevalentemente rivolta alle aziende del settore Abitare e le imprese partecipanti avranno la possibilità di:

  • partecipare ad un seminario sulle eccellenze italiane di settore;
  • evento di network;
  • effettuare incontri B2B con gli operatori locali;
  • visite agli showroom e incontri liberi di approfondimento

L'evento si svolgerà a Toronto i giorni 5 e 6 marzo 2020 e sarà articolato in incontri B2B con interlocutori esteri, visite presso showroom ed eventuali momenti formativi.

Come partecipare

E’ possibile inviare una richiesta di adesione compilando il form al seguente link entro il 20 dicembre 2019.

Si allega la comunicazione di ICE Agenzia.

Contatti

Area Rapporti Internazionali, Giulia Repetto, tel. 02 58370.497, e-mail: 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
26 Set

Fare impresa in Africa: opportunità e strumenti per le aziende lombarde

hh 10:30 - 12:30

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00