Canada: l'internazionalizzazione d'impresa in Nord America come leva di sviluppo e le opportunità offerte dal Canada. Webinar, 31 marzo 2021

L'evento online è organizzato dall’Ambasciata del Canada in collaborazione con The European House – Ambrosetti.

Informazioni

Il Canada accoglie con favore gli investimenti stranieri, offre alle imprese un'economia favorevole per innovare, crescere e avere successo e, anche nella fase post COVID-19, si conferma una destinazione di investimento competitiva e affidabile. Il webinar rappresenta un'occasione per approfondire e discutere le opportunità di investimento per le aziende italiane in Canada e gli strumenti a supporto degli investimenti e dello sviluppo commerciale attraverso un confronto diretto con rappresentanti di alto livello delle Istituzioni canadesi e con l’esperienza concreta di primarie aziende italiane presenti nel Paese.

All'evento online, in programma mercoledì 31 marzo con inizio alle ore 16.00, interverranno  Alexandra Bugailiskis (Ambasciatore del Canada in Italia), Vittorio Puppo (President & CEO, Bracco Diagnostics), Emmanuel Kamarianakis (Direttore Generale, Investment, Innovation& Education, ‎Global Affairs Canada),  Lorenzo Tavazzi (Partner e Responsabile dello Sviluppo Internazionale, The European House - Ambrosetti), Fabrizio Nava, (Autore del libro True North – viaggio dentro l’identità del Canada) e Giovanni Fracasso (Managing Director, Rothschild Italia).

Ai partecipanti al webinar sarà reso disponibile, in via esclusiva, l’Executive Summary dello studio strategico “The COVID-19 effect on companies strategies and internationalization”, redatto da The European House – Ambrosetti, che sarà presentato in anteprima nel corso del webinar.

La lingua di lavoro sarà l’italiano. Per iscriversi al Webinar è necessario, registrarsi al link dedicato, riceverà conferma dell’avvenuta registrazione e il link per il collegamento.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail ; Selena Pizzocoli tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it; Pietro Ferrari tel. 0382375216, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
25 Set

Incontri individuali gratuiti di approfondimento su aspetti legali utili per l'approccio ai mercati esteri

hh 09:30 - 17:30

26 Set

Fare impresa in Africa: opportunità e strumenti per le aziende lombarde

hh 10:30 - 12:30

3 Ott

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti

hh 10:30 - 13:00

10 Ott

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero

hh 10:00 - 12:00

21 Ott

Presentazione della Guida agli Affari in Brasile

hh 09:30 - 13:00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00