Business Forum in Asia: Hanoi, 3 e 4 settembre | Seoul, 5 settembre

Agenzia ICE organizza, in collaborazione con Confindustria, il Forum Imprenditoriale Italia-Vietnam e il Forum Imprenditoriale Italia-Corea del Sud. Adesioni entro 25 luglio.

L'evento Forum Imprenditoriale Italia - Vietnam si terrà il 3 e 4 settembre a Hanoi mentre il Forum Imprenditoriale Italia - Corea si terrà il 5 settembre a Seoul.
Entrambi gli eventi prevedono una sessione plenaria, interventi istituzionali e panel di approfondimento su opportunità di scambi e investimenti tra i due Paesi e sul sostegno finanziario al partenariato economico bilaterale a cui seguono panel tematici e incontri B2B e B2G.

Il Forum in Vietnam sarà rivolto ai seguenti settori:

  1. Macchinari (con focus su agri-tech, meccanica utensile, marmomacchine, macchinari per i settori tessile e conciario);
  2. Transizione energetica ed economia circolare;
  3. Infrastrutture e trasporti (incluso il comparto aerospaziale);
  4. Alta tecnologia (focus su farmaceutico/medicale, semiconduttori, intelligenza artificiale).

Il Forum in Corea del Sud, invece, sarà rivolto a:

  1. Macchinari (focus su automazione industriale e robotica);
  2. Transizione energetica ed economia circolare;
  3. Infrastrutture e trasporti (focus su aerospaziale, automotive e mobilità sostenibile);
  4. Alta tecnologia (focus su farmaceutico/medicale, semiconduttori, intelligenza artificiale).

Le aziende interessate sono invitate ad interagire attivamente con gli uffici in loco per assicurare un'analisi adeguata delle potenzialità effettive di mercato in fase di matching con le controparti locali: Ufficio ICE di Ho Chi Min City e Ufficio ICE di Seoul

Perchè partecipare

Entrambi i paesi rappresentano hub strategici e opportunità d'investimento significative. Vietnam e Corea del Sud sono mercati fondamentali e in rapida crescita che offrono opportunità significative per le imprese italiane.

Il Vietnam, con oltre 100 milioni di abitanti e una crescita economica notevole (+7,09% PIL nel 2024), è il principale partner italiano nel Sud-Est asiatico. Le riforme del "Đổi Mới" hanno creato un'economia dinamica, trainata da manifattura, investimenti esteri e una crescente classe media. L'Accordo UE-Vietnam (EVFTA) apre nuove opportunità, consolidando l'Italia come terzo partner commerciale UE.

La Corea del Sud, dodicesima economia mondiale, mostra una solida ripresa (+1,6% PIL 2024) grazie alle esportazioni high-tech. Terzo partner commerciale asiatico dell'Italia, offre immense potenzialità in settori strategici come aerospazio, digitalizzazione, biotecnologie, robotica, automotive e energie rinnovabili, testimoniando un reciproco interesse per un "salto di qualità" nelle relazioni.

Modalità di adesione

La partecipazione all’evento è gratuita. Per aderire è necessario compilare il modulo disponibile online entro il 25 luglio 2025 e informare dell'avvenuta registrazione. Le richieste di adesione potranno non essere accolte se pervenute incomplete o oltre il termine.

AMMISSIONI E RINUNCE

Dato il numero limitato di posti disponibili, si potrebbe rendere necessaria una selezione delle richieste di partecipazione, che avverrà sulla base dell'ordine cronologico di adesione e della corrispondenza dell'attività aziendale ai settori oggetto dell'iniziativa.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it; Chiara Fanali, tel. 0258370373, e-mail chiara.fanali@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00