Brexit e origine preferenziale: presupposto per la non applicazione dei dazi. Quali le prove

L'accordo sugli scambi e la cooperazione tra l'UE e il Regno Unito, raggiunto lo scorso 24 dicembre ma ancora in fase di formalizzazione, dispone l'assenza di tariffe e contingenti su tutte le merci conformi alle regole in materia di origine preferenziale previste al Capitolo 2 dell’Accordo medesimo. L'Agenzia delle Dogane ha pubblicato una nuova versione della circolare 49/2020 che specifica le prove dell'origine preferenziale

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
21 Ott

Presentazione della Guida agli Affari in Brasile

hh 09:30 - 13:00

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00