Brasile: opportunità ed eventuali ostacoli sul settore energetico per le aziende italiane in Brasile. Webinar, 5 novembre 2020.

La Câmara Ítalo-Brasileira de Comercio, Indústria e Agricultura – ITALCAM organizza un webinar gratuito sul settore dell’energia in Brasile.

Il webinar, che si terrà il 5 novembre alle ore 14, ha lo scopo di presentare alle aziende italiane il mercato brasiliano dell'energia, illustrandone gli aspetti regolatori e infrastrutturali, dal cliente alle città, dalle tecnologie agli ecosistemi dell'innovazione, evidenziando opportunità e barriere per investitori e imprese internazionali.

Il programma del webinar prevede:

  • Presentazione e Tavola Rotonda-Ripartire da energia, sostenibilità ed innovazione: una "green recovery" per il Brasile

Nicola Cotugno, Country Manager Enel Brasil
Paulo Nigro, CEO and Board Member at GranBio
Vittorio Perona, Managing Partner at BTG Pactual
Graziano Messana, Presidente CCIE - SP

  • Biomasse-La filiera agroalimentare e le nuove forme di energia "circolare"

Paulo Nigro, CEO and Board Member at GranBio

  • Rinnovabili-Energia verde: un primato brasiliano

Roberta Bonomi, Responsabile Enel Green Power Brasil

  • Oil&Gas-Risorse naturali, combustibili e trading dell'energia

Dario Miceli, Responsible Front Office And Commercialization Brasil

  • Legislazione, Stakeholder, Concorrenza-Il quadro regolatorio

Anna Paula Pacheco, Direttore del regolamento Brasile

  • Infrastrutture e Reti-La distribuzione dell'energia

Rosario Zaccaria, Responsabile delle infrastrutture e delle reti San Paolo

  • Mercato-Clienti e Servizi Commerciali

Fernando Alcudia, Head Marketing and Customer Experience

  • Acquisti e appalti-Fornitori ed evoluzione della filiera

Gustavo Avilla Simas Bernardes, Responsabile del coordinamento nazionale Q&VR

  • Smart City-L'evoluzione digitale delle città e i nuovi servizi

Francisco Scroffa, Responsabile Enel X Brasil

  • Sostenibilità-Ecosistemi di sostenibilità: la creazione di un valore condiviso

Marcia Mossoti, Direttore della sostenibilità Brasile

  • Innovazione-Ecosistemi di innovazione: centri e progetti di ricerca e sviluppo

Filippo Alberganti, Direttore Innovazione Brasile

  • Q&A

Modalità di adesione

Le imprese interessate a partecipare devono mandare una mail ad  e successivamente riceveranno il link per collegarsi al webinar.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Gabriella Maccaferri, tel. 0258370.452, email ,; Selena Pizzocoli tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it; Pietro Ferrari, tel. 0382375216, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

16 Giu

Cile: polo per gli investimenti in America Latina

hh 09:00 - 13:00

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00