Brasile: Iniziativa ICE sulla catena GDO Festval dedicata al Food Made in Italy

Progetto promozionale dedicato al settore agroalimentare per entrare nel mercato brasiliano. Scadenza adesioni: 12 novembre.

Nell'ambito del progetto promozionale dedicato ad azioni presso la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), l'Ufficio ICE Agenzia di San Paolo ha sottoscritto un accordo con la società CIA Beal de Alimentos (Festval) .

Festval, catena di supermercati brasiliani di proprietà di Cia Beal de Alimentos, rappresenta un canale strategico per la promozione dei prodotti agroalimentari italiani in Brasile.

La partnership, partendo dalla promozione dei prodotti italiani già venduti nei negozi, ha l’obiettivo di aumentare la visibilità, la distribuzione e le vendite dei prodotti italiani sul mercato brasiliano, consolidare e migliorare la performance dei marchi italiani già presenti sul territorio, promuovere l'immagine del “Made in Italy” attraverso un piano di marketing appositamente pensato.

Vengono realizzate due campagne denominate "SABORES DA ITÁLIA"

Principali vantaggi

  • Possibilità di diventare fornitori di CIA Beal de Alimentos;
  • Azioni promozionali online a supporto dell'iniziativa: campagne online sui principali social media;
  • Azioni promozionali offline a supporto dell'iniziativa: eventi offline presso i punti vendita coinvolti.

Settori

Sono ammesse le aziende appartenenti al settore agroalimentare che partecipano con i seguenti prodotti:

  • salumi (verrà data priorità al prosciutto di Parma);
  • prodotti surgelati (esclusi pasta, gnocchi, pizza e gelato);
  • formaggi (esclusi Parmigiano Reggiano, Grana Padano e provolone);
  • cannoli siciliani surgelati;
  • frutta sciroppata;
  • conserve sott’olio in vetro

Requisiti minimi

Saranno ammesse al progetto le aziende in possesso dei seguenti requisiti da dichiarare in fase di compilazione del modulo di adesione: 

  • Essere un’azienda "Made in Italy" (ai sensi dell’art. 60 CDU-Codice Doganale dell’Unione) con stabilimenti produttivi in Italia e P.IVA italiana 
  • essere proprietaria di brand;
  • essere in grado di fornire per i loro prodotti il Certificato di Origine italiana rilasciato dalla Camera di Commercio Italiana (CCIAA)
  • ciascuna azienda è responsabile di verificare le regolamentazioni per l'accesso dei prodotti italiani nel mercato target del progetto e di rispettare le relative normative di vendita. A tal proposito si ricorda che l’Ufficio di ICE San Paolo è a disposizione per eventuali chiarimenti all’indirizzo sanpaolo@ice.it

Modalità di partecipazione

  • Il progetto prevede l'acquisizione da parte di CIA Beal de Alimentos di 13 nuovi fornitori italiani;
  • CIA Beal de Alimentos avrà piena autonomia nella scelta delle aziende da ammettere come nuovi fornitori. Agenzia ICE declina ogni responsabilità per la selezione delle aziende. Le aziende ammesse al progetto riceveranno a comprova di ciò lettera di ammissione via PEC da parte di Agenzia ICE;
  • i fornitori già presenti nel portfolio clienti CIA Beal de Alimentos non dovranno presentare alcuna domanda di adesione e quindi non dovranno compilare il modulo ivi indicato, in quanto, se selezionati, verranno automaticamente inseriti nella promozione in oggetto;
  • l'iniziativa promozionale è finanziata interamente da Agenzia ICE. Rimangono a carico delle aziende partecipanti tutte le altre spese che prescindono dalla mera iniziativa promozionale oggetto di questo accordo.

Le aziende interessate possono inoltrare la domanda attraverso questo modulo online entro il 12 novembre e informare federico.leva@assolombarda.it dell'avvenuta adesione. 

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Federico Leva, tel. 0258370.398, e-mail federico.leva@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
14 Nov

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia

hh 09:30 - 11:00

21 Nov

Argentina: opportunità strategiche per le imprese italiane

hh 09:30 - 13:30

21 Nov

CBAM: compliance e strumenti per il periodo definitivo

hh 14:30 - 16:00

3 Dic

Certificazione BIS per vendere in India

hh 10:30 - 12:00

4 Dic

Le dieci clausole essenziali in un contratto di compravendita internazionale

hh 09:30 - 11:30

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00