Documentazione - Canada: l'accordo di libero scambio con la UE: opportunità commerciali ed economiche per le imprese

Inizio 
29/05/2017 alle 09:30
Fine 
29/05/2017 alle 13:00
Tipo 
Seminario
Organizzato da 
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza in collaborazione con Ministero dello Sviluppo Economico, Confindustria ed Ambasciata del Canada
Sede 
- Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza - Auditorium Gio Ponti (piano interrato) - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito
L'accordo economico e commerciale globale (CETA) è un accordo commerciale tra l'UE e il Canada approvato dall'Unione Europea a febbraio 2017.

Informazioni

Dopo l’approvazione del Comprehensive Economic and Trade Agreement-CETA, l’Accordo di Libero scambio tra l’UE e il Canada, da parte del Parlamento Europeo a febbraio 2017,  si attende ora l’entrata in vigore provvisoria dell’Accordo.

Confindustria ha sostenuto fortemente il CETA fin dall'inizio delle negoziazioni, in considerazione delle grandi opportunità che esso porterà all'industria italiana sia in termini commerciali sia di investimento. Italia e Canada sono già oggi partner importanti e l’Accordo potrà rafforzarne la collaborazione economica a tutto campo.

In occasione della visita in Italia di un'importante delegazione istituzionale (che porta a Roma il Primo Ministro del Canada, Justin Trudeau) e della presenza a Milano del Ministro canadese del Commercio Internazionale François-Philippe Champagne, Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza organizza, in collaborazione con Confindustria e l'Ambasciata del Canada in Italia, un convegno che illustrerà la situazione politico-economica del paese, la struttura ed i vantaggi portati dal CETA e gli strumenti finanziari messi a disposizione delle imprese.

Nel pomeriggio ci sarà la possibilità di incontri bilaterali (presso Promos-Camera di Commercio di Milano, presso Palazzo Turati in via Meravigli 9/b, dalle ore 14.30) con le imprese della delegazione canadese, i cui profili sono allegati.

Il programma, ancora in bozza, prevede:

9.00

Registrazione dei partecipanti
Modera l'incontro Marco Felisati, Vice Direttore Internazionalizzazione e Politica commerciale di Confindustria

9.30

Indirizzo di saluto
Gian Felice Rocca, Presidente Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza

9.40

Intervento di François - Philippe Champagne, Ministro per il commercio internazionale del Canada

 

10.00

SESSIONE TECNICA

Struttura e contenuti del CETA: esiti negoziali e punti aperti
Maria Teresa Bastiani, Ministero dello Sviluppo Economico italiano 

10.20

Riduzione tariffaria, Regole di Origine preferenziale, Dichiarazione di Origine
Fulvio Liberatore, EasyFrontier

 

11.00

OPPORTUNITA' E STRUMENTI

Il ruolo delle camere di commercio italiane in Canada per lo sviluppo delle opportunità di business
Celso Boscariol, Presidente Camera di Commercio Italiana in Canada Ovest

11.05

Opportunità d'investimento in Canada: Québec
David Brulotte Directeur développement des affairs - Europe, Investissement Québec

11.15

Strumenti finanziari a supporto delle imprese italiane e canadesi

  • Olga Vovk, Europe Regional Manager Export Development Canada (EDC)
  • Carlo De Simone, Responsabile Marketing Territoriale, Simest
  • Lucia Baldino, Managing Director Ufficio di Rappresentanza Europa, Gruppo Desjardins
  • Mara Simonini, Banca Popolare di Sondrio
12.15 Q&A e fine dei lavori
12.50

Networking Buffet Lunch

Modalità di iscrizione

La partecipazione è libera previa iscrizione on linePer quanto invece riguarda i b2b con le imprese canadesi è necessario segnalare il proprio interesse, settore di attività e imprese canadesi che si vogliono incontrare mandando una mail a assolombardaestero@assolombarda.it.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Strategia d'Impresa di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail , Selena Pizzocoli, tel. 039 3638237, e-mail .

Azioni sul documento

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00