#PRESENTARSI DIGITAL
Destinatari: classi quarte e quinte
Descrizione:
La pervasività delle tecnologie digitali impatta anche sulle modalità con le quali ci presentiamo. Le aziende di tutto il mondo, e anche coloro che si occupano di selezione del personale in maniera qualificata, si affidano sempre più spesso anche a canali telematici, piattaforme specializzate e social network.
In questo panorama, i concetti di “reputazione digitale” e “self branding” acquisiscono particolare rilievo. Sapersi presentare nella maniera più idonea, consapevole, utilizzando i migliori canali e senza incorrere in errori grossolani può, talvolta, essere la carta vincente per coloro che si apprestano a entrare nel mondo del lavoro o a candidarsi alla selezione per percorsi di istruzione post-diploma.
Struttura:
Nel corso dell’evento verranno affrontati i seguenti argomenti:
- mini-guida per il CV perfetto
- esperienze digitali nella ricerca del lavoro
- personal branding e reputazione digitale
- i social network e i canali per trovare lavoro.
Modalità erogazione: webinar con momento finale di interazione in diretta in cui gli esperti risponderanno alle domande dei partecipanti.
Calendario:
EVENTO |
DATA |
ORARIO |
LINK PER ISCRIZIONE |
#PresentarsiDigital – replica 1 |
Venerdì 21.11.2025 |
11.00–12.30 |
|
#PresentarsiDigital – replica 2 |
Gennaio/febbraio 2026 - DATA DA DEFINIRE |
11.00–12.30 |
|
Iscrizioni:
Compilare il form di iscrizione, cliccando sul link in tabella corrispondente alla data scelta.
Il link per partecipare verrà inviato all'indirizzo email segnalato dal docente in fase di iscrizione 5 giorni prima dell'evento.
Contatti:
• per le scuole delle province di Milano, Pavia e Lodi: orientagiovani@assolombarda.it
• per le scuole della provincia di Monza e Brianza: orientagiovani.monza@assolombarda.it
N.B. Ai fini dell’ottemperanza agli obblighi di attivazione dei moduli di orientamento formativo degli studenti, di almeno 30 ore, previsti dalle Linee Guida per l’orientamento (D.M. n. 328 del 22 dicembre 2022), la partecipazione a questa iniziativa consente di totalizzare 1,5 ore di attività.