Ricognizione, analisi e valutazione della modalità di gestione dell’Alternanza Scuola-Lavoro nelle scuole

La ricerca è stata promossa dall’ Area Sistema Formativo e Capitale Umano in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

A due anni dall’entrata in vigore della L. 107/2015 Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, presentano una guida pratica alla gestione dell’Alternanza, frutto di una puntuale ricognizione e analisi delle pratiche adottate da più di 360 scuole sia in Lombardia sia sull’intero territorio nazionale.
Si tratta di uno strumento concreto pensato per valorizzare le esperienze di alternanza che già funzionano, elaborate a partire dalle difficoltà incontrate dalle scuole, nell’ottica di favorire la disponibilità delle imprese mettendo a disposizione soluzioni applicative.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
19 Set

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

hh 10:00 - 11:30

30 Set

Capitale umano globale: immigrazione e mercato del lavoro

hh 10:30 - 13:00

2 Ott

Le competenze manageriali per i Data Center e il Cloud

hh 14:00 - 16:00

3 Ott

ITS Academy e PMI: una collaborazione vincente per formare insieme i tecnici del domani

hh 10:00 - 11:30

Regione Lombardia presenta “LabLab”: la web app per orientare gli studenti

Regione Lombardia presenta “LabLab”: la web app per orientare gli studenti

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese