Orientare i talenti: strumenti, esperienze e prospettive

Ricerca che descrive il sistema di orientamento territoriale attraverso dati, strumenti e buone pratiche e che individua alcune indicazioni di policy.

In un contesto sociale ed economico in continua trasformazione, l’orientamento scolastico e professionale assume un ruolo cruciale nel sistema educativo italiano. Non si tratta più soltanto di aiutare gli studenti a scegliere un indirizzo di studi o una carriera lavorativa: l’orientamento è diventato uno strumento strategico per costruire competenze, ridurre disuguaglianze e guidare le nuove generazioni verso un futuro consapevole, digitale e sostenibile.
Ecco, allora, che un orientamento efficace deve puntare ad alcuni macro-obiettivi:

• anticipare i trend tecnologici, aiutando i giovani a comprendere le opportunità emergenti con uno sguardo al futuro;
• collegare il sistema educativo ai fabbisogni di competenze espressi dal mercato, rendendo strutturali le connessioni tra studio e lavoro;
• valorizzare le attitudini individuali, promuovendo percorsi personalizzati e inclusivi in modo che tutti possano trovare la propria strada.

Il presente rapporto di ricerca ha l’obiettivo di mettere a sistema e a disposizione di tutti gli stakeholders dati, strumenti, esperienze e prospettive volte a valorizzare adeguatamente le pratiche dell’orientamento.
Il primo capitolo è dedicato a presentare alcuni dati che spiegano le ragioni dell’importanza, nella nostra società, dell’orientamento. Dati che non riguardano esclusivamente il mondo scolastico, ma l’intera società: l’inverno demografico ormai presente, le difficili transizioni tra scuola e mondo del lavoro, le basse percentuali di giovani che proseguono gli studi a livello terziario, lo stigma ancora subito da tanti percorsi (di eccellenza) di formazione professionale.

Il secondo capitolo è invece dedicato a inquadrare (con riferimento al contesto lombardo) il quadro regolatorio e i principali strumenti volti a promuovere l’orientamento e le strategie dedicate all’orientamento.

Il terzo capitolo lascia spazio ad alcune buone pratiche (otto), di orientamento e ri-orientamento, tra quelle operative nel contesto lombardo. Ogni buona pratica e articolata in sezioni che permettono di approfondire l’origine dell’iniziativa, le metodologie scelte, le partnership instaurate, le criticità incontrate, la replicabilità della stessa in altri contesti e le prospettive per il futuro.

Il quarto capitolo presenta l’esperienza di OrientaTalenti (manifestazione di due giorni sull'Orientamento in Lombardia): da dove nasce l’iniziativa, perché, da parte di chi, con quali finalità.

Il quinto capitolo raccoglie in conclusione gli esiti principali di quanto emerso nei precedenti capitoli, per proporre una riflessione sulle attuali criticità e prospettive per l’orientamento.

Per informazioni e approfondimenti

Centro Studi:

Area Sistema Formativo e Capitale Umano: tel. 0258370457 -

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
1 Dic

Internazionalizzazione e capitale umano: la Lombardia e la sua filiera tecnico professionale protagonisti nel mondo

hh 17:30 - 19:00

Regione Lombardia presenta “LabLab”: la web app per orientare gli studenti

Regione Lombardia presenta “LabLab”: la web app per orientare gli studenti

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese