Regione Lombardia: avviso formazione continua FSE+ 2021-2027 - Terza edizione

Pubblicato il nuovo Avviso per l'assegnazione di voucher aziendali a catalogo per interventi di formazione continua.

La terza edizione della misura di formazione continua si pone in continuità rispetto a quelle attuate da Regione Lombardia a partire dalla fine del 2022. L'Avviso ha quindi l'obiettivo di favorire lo sviluppo professionale dei lavoratori in azienda tramite voucher per usufruire di corsi di formazione selezionabili dal catalogo regionale della formazione continua, con una particolare attenzione ai temi della digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica.

Possono partecipare le imprese, aventi unità produttiva/sede operativa ubicata in Regione Lombardia, rientranti nelle seguenti categorie:

  • Imprese iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
  • Imprese familiari, di cui all’art. 230-bis del Codice Civile;
  • Enti del Terzo Settore che svolgono attività economica e iscritti al registro unico nazionale del Terzo Settore (ai sensi del D.Lgs. n. 117/2017);
  • Associazioni riconosciute e fondazioni che svolgono attività economica, aventi personalità giuridica e pertanto iscritte al Registro Regionale delle persone giuridiche;
  • Ditte individuali;
  • Lavoratori autonomi e liberi professionisti.

Relativamente alla partecipazione delle imprese agricole, si rimanda all'Ambito di intervento 2 "Formazione Continua-Settore Agricolo" del presente Avviso. 

I destinatari degli interventi previsti dall'Avviso sono:

  • lavoratori dipendenti in servizio, anche beneficiari di trattamenti di integrazione salariale, di datori di lavoro con sede operativa sul territorio di Regione Lombardia, con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato;
  • soci-lavoratori di cooperative;
  • nel solo caso di impresa familiare, i collaboratori o coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro nell’impresa (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo);
  • titolari e soci di micro, piccole, medie e grandi imprese con sede legale in Lombardia e iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
  • lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Lombardia che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata;
  • titolari di ditte individuali.

Il voucher ha un valore massimo di 2.000 euro per annualità solare. Ciascun lavoratore può fruire di uno o più percorsi formativi, fino al raggiungimento del valore complessivo del voucher. 

Ogni impresa avrà a disposizione un importo massimo di 50.000 euro spendibili per annualità solare.

Ai massimali del voucher si applicano le percentuali di finanziamento pubblico sulla base della dimensione del soggetto richiedente e come di seguito illustrato:

Categoria di soggetto richiedente

Finanziamento pubblico

Cofinanziamento privato

Lavoratori autonomi, Liberi professionisti, Ditte individuali

100%

0%

Microimpresa

90%

10%

Piccola impresa

70%

30%

Media impresa

Grande impresa

60%

50%

40%

50%

Per le offerte formative selezionate nell'ambito della sezione del catalogo "Formazione Continua - Digitale e Commerciale Green", il contributo pubblico sarà pari al 90% dell'importo del voucher, per tutte le imprese (fermo restando il contributo pari al 100% riservato ai lavoratori autonomi, liberi professionisti e ditte individuali). 

La dotazione finanziaria messa a disposizione per l’attuazione degli interventi di Formazione Continua–Terza edizione è pari a 17.000.000 euro (di cui 1.000.000 destinato esclusivamente all'Ambito di intervento 2 "Formazione Continua-Settore Agricolo").

La procedura di richiesta del voucher è “a sportello”, sino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Per la fruizione del voucher, le imprese devono rivolgersi esclusivamente ai soggetti erogatori, la cui offerta formativa è stata approvata nell’ambito del Catalogo Regionale di Formazione Continua.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link.

La domanda di finanziamento è aperta a partire dalle ore 12:00 del 25 settembre 2025 fino a esaurimento della dotazione finanziaria, e comunque non oltre le ore 17:00 del 30 dicembre 2026.

 

Contatti

Area Sistema Formativo e Capitale Umano, tel. 02.58370.426/224/578

Area Sistema Formativo e Capitale Umano (Sede di Monza e Brianza), tel. 039.3638.211

 

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Ott

Valorizzare il capitale umano della ricerca: sinergie per il futuro

hh 15:00 - 18:00

20 Ott

JOB20: aziende e diplomati si incontrano

hh 10:00 - 11:30

Regione Lombardia presenta “LabLab”: la web app per orientare gli studenti

Regione Lombardia presenta “LabLab”: la web app per orientare gli studenti

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese