Regione Lombardia: Avviso “Check-up d'impresa”

Mercoledì 1 ottobre 2025 apre lo sportello per l'assegnazione di voucher aziendali per "Check - up d'impresa"

L’avviso si propone di incrementare il profilo competitivo delle imprese attraverso l’introduzione di modelli e processi di benessere organizzativo, formativo e gestionale, a sostegno della qualità del lavoro.  

Alle imprese beneficiarie dell’agevolazione è riconosciuto un voucher al fine di sostenere l’acquisto di consulenze specialistiche, per lo svolgimento di un’analisi organizzativa e del capitale umano e per la predisposizione e l’introduzione in azienda di piani, modelli, processi organizzativi e gestionali.

I progetti dovranno prevedere le seguenti fasi:

  • Analisi organizzativa e del capitale umano
  • Job Analysis, comprensiva dell’analisi del clima aziendale
  • Pianificazione - definizione di un piano operativo per rispondere alle necessità emerse dalle analisi (ad esempio: piani di formazione, piani di sviluppo del personale, piani di aggiornamento delle competenze, azioni di benessere organizzativo)
  • Trasferimento – modalità di rilascio dell’analisi effettuata e accompagnamento al fine di trasferire le conoscenze rilevate in termini di comportamenti nell’organizzazione del lavoro

Chi può partecipare

Possono partecipare le imprese che, al momento della presentazione della domanda di finanziamento, posseggono i seguenti requisiti:

  • essere regolarmente iscritte, in stato attivo, al Registro Imprese della Camera di Commercio di competenza; 
  • avere in pianta organica almeno 20 sino ad un massimo di 100 dipendenti alla data di presentazione della domanda di finanziamento;
  • avere almeno una sede operativa attiva in Regione Lombardia

Requisiti dei fornitori

  • Essere iscritti all'Albo regionale degli accreditati per i servizi al lavoro o per i servizi di istruzione e formazione professionale (sezione B dell’Albo);
  • aver realizzato almeno tre incarichi per servizi di consulenza sulle tematiche inerenti all’intervento;
  • non aver stipulato contratti commerciali e/o di fornitura con l’impresa richiedente nel corso dei 24 mesi precedenti alla richiesta di finanziamento.

Dotazione finanziaria

Il voucher è assegnato con procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda. Prevede la copertura del 50% delle spese considerate ammissibili e comunque nel limite massimo di € 8.000,00. 

La dotazione finanziaria complessiva messa a disposizione per l’attuazione della misura “Check-up d’impresa” è pari a € 3.200.000,00, a valere sul Programma Regionale Lombardia FSE+ 2021-2027, nell’ambito della Priorità 1, Obiettivo specifico ESO4.4, Azione d.1.

Come partecipare

La domanda di finanziamento deve essere presentata esclusivamente mediante la piattaforma informativa Bandi e Servizi di Regione Lombardia, dalle ore 10.00 del 1° ottobre 2025 fino alle ore 17.00 del 30 giugno 2027, secondo le indicazioni presenti nell’Avviso.  

Per approfondimenti, si rimanda al seguente link.

Contatti

Area Sistema Formativo e Capitale Umano, tel. 02.58370.426/224/578

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
30 Set

Capitale umano globale: immigrazione e mercato del lavoro

hh 10:30 - 13:00

2 Ott

Le competenze manageriali per i Data Center e il Cloud

hh 14:00 - 16:00

3 Ott

ITS Academy e PMI: una collaborazione vincente per formare insieme i tecnici del domani

hh 10:00 - 11:30

13 Ott

Valorizzare il capitale umano della ricerca: sinergie per il futuro

hh 15:00 - 18:00

Regione Lombardia presenta “LabLab”: la web app per orientare gli studenti

Regione Lombardia presenta “LabLab”: la web app per orientare gli studenti

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese