Premio 'Nicola De Cardenas' al Merito Scolastico - aziende di Pavia - Anno 2024/2025
24^ Edizione del Premio per le aziende associate del territorio di Pavia.
Assolombarda intende incoraggiare gli studenti che si sono distinti per applicazione e profitto, ritenendo che le conoscenze acquisite nel corso degli studi rappresentino un valore fondamentale non solo per la maturazione personale, ma anche per la realizzazione umana e professionale. Per questo ha ideato un premio che vada a riconoscere lo studio, l’impegno e l’eccellenza dei giovani del territorio.
Il Premio è dedicato, da quest’anno, alla memoria di Nicola Ruiz de Cardenas, presidente della Sede di Pavia di Assolombarda fino alla sua tragica scomparsa nel gennaio 2025. “Il lavoro, lo studio, l’impegno vanno sempre premiati e riconosciuti. L’auspicio - diceva il Presidente de Cardenas durante l’ultimo premio al merito scolastico, davanti agli studenti, nel dicembre del 2024 - è che andiate lontano ma che non dimentichiate mai da dove venite”. Nicola de Cardenas è stato il primo Presidente della Sede di Pavia di Assolombarda, convinto promotore del merito e della sostenibilità in ogni sua declinazione, del contributo dei giovani; ottenne per Pavia il riconoscimento di Capitale della Cultura d’Impresa. “La premiazione al merito scolastico è un momento molto importante di condivisione e di riflessione per la nostra Associazione, un momento - concludeva de Cardenas - che ci fa ancora di più sentire una famiglia.”
Il lavoro resta una delle componenti indispensabili di autorealizzazione delle persone e anche il mondo dell'industria ha bisogno di giovani preparati e motivati.
Il Premio
Al fine di incentivare il raggiungimento di tali obiettivi, viene indetto un concorso per l'assegnazione dei seguenti premi:
- n. 10 premi al merito da € 500 cadauno per i diplomati di Scuola Superiore (licei, istituti tecnici, istituti professionali)
- n. 7 premi al merito da € 1.500 cadauno per i laureati che hanno conseguito una laurea magistrale
Il concorso è riservato ai figli dei lavoratori dipendenti occupati, al momento della candidatura, presso aziende associate alla sede di Pavia di Assolombarda.
A riconferma dello spirito del concorso, si precisa che non sono ammessi i figli degli imprenditori e degli amministratori di aziende associate.
I candidati devono aver conseguito nell’Anno Scolastico 2024/2025 il diploma di Scuola Superiore con una votazione non inferiore a 90/100 oppure una laurea magistrale con una votazione non inferiore a 99/110 o a 90/100 nel periodo 1/12/2024-30/11/2025.
Verrà stilata una graduatoria nel rispetto delle seguenti priorità:
1. Migliore votazione di conseguimento del diploma o della laurea.
2. A parità di votazione, situazione reddituale del nucleo familiare critica, privilegiando l’ISEE più basso.
Per partecipare al concorso, gli aspiranti dovranno compilare il FORMULARIO DI CANDIDATURA online entro l’8 dicembre 2025, ore 12:00, allegando la seguente documentazione:
- certificato di diploma o certificato di laurea magistrale, con l'indicazione della votazione conseguita;
- certificato di sussistenza del rapporto di lavoro rilasciato dall'azienda presso la quale è occupato il genitore;
- attestazione ISEE del nucleo familiare relativo all'anno 2025 (sui redditi 2024).
Le domande saranno ritenute valide solo se pervenute entro l’8 dicembre 2025 alle ore 12:00.
La premiazione avrà luogo a Pavia, presso la sede Assolombarda, il 18 dicembre 2025.
PARTECIPA compilando il form!
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento