Fondirigenti - Avviso 2/2025 Metamorfosi imprenditoriali

Il nuovo Avviso Fondirigenti sostiene la formazione manageriale dei dirigenti per la crescita e la trasformazione delle PMI.

L’Avviso è rivolto esclusivamente alle PMI aderenti o neo-aderenti a Fondirigenti (l’iscrizione al Fondo dovrà essere vigente entro la data di pubblicazione della graduatoria di valutazione), ad eccezione di quelle che hanno già beneficiato di un finanziamento attraverso l’Avviso 1/2025.

Il piano formativo sarà presentato da una singola impresa per rispondere a specifici fabbisogni formativi e obiettivi di crescita dei dirigenti e dell’organizzazione in cui operano.

Le proposte formative dovranno rientrare in una delle seguenti aree:

  1. Passaggio generazionale

Gli interventi formativi dovranno sostenere le imprese e i dirigenti nel rafforzare la propria capacità di gestire il passaggio generazionale in senso ampio, includendo non solo il tradizionale trasferimento familiare, ma anche l’inserimento di nuove figure manageriali e l’evoluzione della governance.

  1. Operazioni societarie per la crescita aziendale

Gli interventi formativi dovranno supportare le imprese e i dirigenti nel rafforzare le competenze necessarie per affrontare operazioni societarie complesse, accompagnando i processi di cambiamento con strumenti adeguati e una visione strategica.

  1. Trasformazione digitale a supporto dei processi di trasformazione e crescita

Gli interventi formativi dovranno supportare le imprese e i dirigenti nel rafforzare le competenze necessarie per gestire la trasformazione digitale in modo strategico, integrandola con i processi di cambiamento organizzativo e culturale.

Le competenze trasversali (soft skills) potranno essere oggetto di formazione solo se a supporto degli ambiti dettagliati nell’Avviso.

All’interno del formulario di presentazione occorrerà evidenziare le trasformazioni che sta affrontando l’azienda, le motivazioni alla base del Piano e gli obiettivi formativi. Tali elementi descrittivi incideranno sulla valutazione positiva del Piano.

Ogni azienda potrà presentare un unico Piano richiedendo un finanziamento massimo di 12.500 euro.

La presentazione dei Piani avverrà on line dall’Area riservata delle aziende, accessibile tramite la sezione MyFondirigenti.
La presentazione dei Piani sarà consentita dalle ore 12:00 del 13 ottobre 2025 fino alle ore 12:00 del 13 novembre 2025, termine unico per la presentazione.

Le iniziative di formazione finanziate dall’Avviso si configurano come Aiuti di Stato e la concessione del finanziamento sarà vincolata all’esito della verifica dei requisiti in materia.

Per maggiori informazioni e per la documentazione relativa all’Avviso cliccare qui. 

Indicazioni per la condivisione dei piani formativi

Per i territori di Milano, Lodi, Monza Brianza: la Commissione Assolombarda-Aldai Federmanager si riunisce, di norma, una volta a settimana. Per avere la condivisione del piano entro il termine fissato dall’Avviso, i piani devono essere inviati entro venerdì 7 novembre 2025.

Per il territorio di Pavia: per informazioni sulle modalità di condivisione e sulle scadenze è possibile rivolgersi a Fabio Fugazza, e -mail: fabio.fugazza@assolombarda.it.

 

Contatti

Area Sistema Formativo e Capitale Umano, tel. 02.58370.426/224/578
Area Sistema Formativo e Capitale Umano (Sede di Monza e Brianza), tel. 039.3638.1
Area Sistema Formativo e Capitale Umano (Sede di Pavia), tel. 0382.37521

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Ott

Valorizzare il capitale umano della ricerca: sinergie per il futuro

hh 15:00 - 18:00

20 Ott

JOB20: aziende e diplomati si incontrano

hh 10:00 - 11:30

Regione Lombardia presenta “LabLab”: la web app per orientare gli studenti

Regione Lombardia presenta “LabLab”: la web app per orientare gli studenti

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese