Tax credit pubblicità, approvato l’elenco dei soggetti ammessi all’agevolazione per il 2019

Il credito d’imposta potrà essere utilizzato in compensazione, con modello F24, attraverso i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Con Decreto del 18 marzo 2020, il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri ha approvato l’elenco dei soggetti ammessi al credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari, di cui al D.L. 50/20171, effettuati nel 2019.

Il Decreto indica per ciascun beneficiario l’importo massimo potenzialmente fruibile, a condizione che non vengano superati i limiti stabiliti dalla normativa europea sugli aiuti “de minimis”.

Il credito d’imposta potrà essere utilizzato in compensazione con il modello F24, attraverso i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate, a decorrere dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del Decreto.

Note

1. Il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari è stato introdotto dall’art. art. 57 bis del D.L. 50/2017 ed attuato con il D.P.C.M. 16.5.2018 n. 90. 

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d’Impresa, tel. 0258370.267/308, e-mail fisc@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
10 Lug

Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

hh 10:00 - 13:00

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024