Il tasso legale torna sopra 1%. L'ultima volta era stato nel 2014.
Con Decreto1 e decorrenza 1° gennaio 2022, la misura del saggio di interessi legali sale all’1,25% in ragione d'anno. Il Tasso ufficiale di riferimento della BCE è stato confermato, il 16 dicembre 2021, allo 0,00%.
Regolamento (UE) 2023/2854 - “Data Act”: cosa cambia nel mondo industriale e di consumo - Incontro, 27 novembre 2025
Evento in collaborazione con Osborne Clarke e Cefriel.
IVA- Pagamenti elettronici e registratori di cassa: definite le modalità operative per il collegamento
Pronte le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate in vista dell’obbligo di collegamento tra registratori telematici e strumenti di pagamento elettronico, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 per le operazioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2026.
Scadenzario Fiscale
Online le scadenze di Novembre.
IVA - Reverse charge nei settori del trasporto merci e servizi di logistica
Chiarimenti concernenti la compilazione della fattura elettronica.
IVA - Applicazione del reverse charge nei settori del trasporto merci e servizi della logistica
L’Agenzia delle entrate con la risoluzione n.53 del 7 ottobre 2025 ha istituito il codice identificativo “66” per consentire nel modello F24 la corretta identificazione del soggetto solidamente responsabile.
Guida alla cartella di pagamento
Come leggere e comprendere, sezione per sezione, il documento con il quale l'agente della riscossione informa il contribuente di aver ricevuto l’incarico di recuperare somme che risultano non versate.
La Cooperative Compliance - Framework di riferimento e aspetti operativi - Incontro, 13 ottobre
Seminario con Centro Studi Odcec di Milano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Ires premiale: pubblicate le disposizioni attuative
Accedono all’agevolazione le imprese che accantonano almeno l’80% dell’utile 2024, realizzano investimenti 4.0 o 5.0 ed effettuano nuove assunzioni.
IVA - Carte prepagate per la fornitura di carburante
L’Amministrazione finanziaria ha qualificato le carte prepagate per l’acquisto di carburante come “buoni-corrispettivo multiuso”, ai sensi dell’art.6-quater del DPR n.633/72.
Autovetture aziendali - Gli optional non incidono sul benefit
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla determinazione del benefit auto in caso il dipendente paghi un corrispettivo per avere alcuni optional sull'autovettura.