Il regime fiscale della previdenza complementare

Il presente lavoro analizza la normativa fiscale sulla previdenza complementare e la gestione del trattamento di fine rapporto, con particolare riferimento alla disciplina dei contributi, dei rendimenti della gestione e delle prestazioni.

Per i contribuenti che decidono di costruirsi una pensione integrativa il legislatore ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali che riguardano:

  • il versamento dei contributi;
  • i rendimenti che la gestione genera;
  • le prestazioni offerte dalle forme pensionistiche, sia durante il periodo di versamento (anticipazioni e riscatti) che al momento del pensionamento (rendita pensionistica o capitale maturato).

 

Il documento allegato analizza il trattamento fiscale di tutte le fasi della previdenza complementare, con particolare riferimento ai diversi periodi di maturazione del capitale e all'origine delle contribuzione.

 

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d’Impresa, tel. 0258370.267/308, e-mail: fisc@assolombarda.it

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024