Decreto Agosto: proroga di un mese del credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo

Il credito d’imposta viene esteso anche con riferimento al mese di giugno (e al mese di luglio per gli stagionali).

L’art. 28 del DL 34/2020 ha previsto un nuovo credito d’imposta (la cui misura varia dal 10% al 60%) sui canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo, al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento connesse all’emergenza epidemiologica.

Il DL 104/20201 ha prorogato di un mese la spettanza dell’agevolazione, che pertanto:

  • è ora commisurata all’importo versato nel periodo d’imposta 2020 con riferimento a ciascuno dei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno;
  • per le strutture turistico ricettive con attività solo stagionale spetta con riferimento a ciascuno dei mesi di aprile, maggio, giugno e luglio.

 
Possono, inoltre, beneficiare del credito d’imposta, indipendentemente dal volume di ricavi e compensi registrato nel periodo d'imposta precedente, oltre che alle strutture alberghiere, alle agenzie di viaggio e turismo e ai tour operator, anche alle strutture termali.

 

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
16 Set

Ravvedimento operoso e principali violazioni del sostituto d’imposta: casi pratici

hh 10:00 - 13:00

29 Set

Adempimento collaborativo: patti chiari per imprese forti

hh 10:00 - 13:00

1 Ott

La disciplina fiscale delle manifestazioni a premio

hh 10:00 - 13:00

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024