Decreto “Liquidità”: i chiarimenti dell’Agenzia in materia di assistenza fiscale a distanza

In caso di necessità, i contribuenti possono trasmettere ai CAF e ai professionisti abilitati la copia per immagine dell’autorizzazione all’accesso alla precompilata mediante e-mail, sistemi di messaggistica istantanea o deposito nel cloud dell’intermediario.

Il “Decreto Liquidità” (1) ha previsto che i contribuenti titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati possano inviare, in via telematica, ai CAF e ai professionisti abilitati:

  • la copia per immagine della delega all’accesso alla dichiarazione precompilata sottoscritta e la copia della relativa documentazione, unitamente alla copia del documento d’identità; oppure
  • in caso di necessità (2), la copia per immagine di un’apposita autorizzazione predisposta in forma libera e sottoscritta.

In particolare, in relazione al secondo punto illustrato, l’Agenzia delle Entrate (3) ha precisato che l’autorizzazione può essere trasmessa, anche in forma libera, mediante strumenti informatici quali, ad esempio:

  • un video o un messaggio di posta elettronica (e-mail), con allegata una foto;
  • sistemi di messaggistica istantanea;
  • deposito nel cloud del CAF o del professionista abilitato.

L’autorizzazione deve contenere obbligatoriamente le seguenti informazioni:

  1. codice fiscale e dati anagrafici del contribuente e la denominazione del CAF o il nome del professionista;
  2. consenso all’accesso alla dichiarazione precompilata e al trattamento dei dati personali;
  3. sottoscrizione del contribuente.

Si ricorda che resta fermo l’obbligo di regolarizzazione, con consegna delle deleghe e della relativa documentazione necessaria, quando sarà cessata l’attuale situazione emergenziale.

Note

1. Articolo 25 del D.L. 8 aprile 2020, n. 23.
2. Ad esempio, nei casi in cui i contribuenti non dispongano di strumenti per la stampa dei modelli di delega o scanner per la riproduzione delle immagini delle deleghe sottoscritte.
3. Circolare n. 9/E del 13 aprile 2020, Paragrafo n. 9.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d’Impresa, tel. 0258370.267/308, e-mail:

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio