Le aliquote agevolative del credito d'imposta transizione 5.0 dipendono dalla dimensione dell’investimento e dalla riduzione dei consumi energetici calcolata sulla struttura produttiva o sul processo interessato dall'investimento. Con la Legge di bilancio 2025 il sistema delle aliquote è stato rivisto con effetto retroattivo a decorrere dal 1° gennaio 2024.

Scaglioni (per anno)

3%≤R≤6%
(struttura)

5%≤R≤10% 
(processo)

6%<R≤10% 
(struttura)

10%<R≤15%
(processo)

R>10%
(struttura)

R>15% 
(processo)

Fino a 10 € mil 35% 40% 45%
Da 10 a 50 € mil 5% 10% 15%
Credito d'imposta transizione 5.0 - Aliquote agevolative*
*
come ridefintite dalla Legge di bilancio 2025
Dimensione investimento
Riduzione consumi energetici (R)                   

La riduzione dei consumi energetici, riproporzionata su base annuale, è calcolata:

  • con riferimento ai consumi energetici registrati nell'esercizio precedente a quello di avvio degli investimenti,
  • "al netto delle variazioni dei volumi produttivi e delle condizioni esterne che influiscono sul consumo energetico". 

Per le imprese di nuova costituzione, il risparmio energetico è calcolato rispetto ai consumi energetici medi annui riferibili a uno "scenario controfattuale".

Appuntamenti
7 Lug

La riforma fiscale e le imprese: un primo bilancio

hh 09:30 - 13:00

10 Lug

Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

hh 10:00 - 13:00

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00