Il credito d'imposta Transizione 5.0 è stato introdotto dall'art. 38 del DL 19/2024 per favorire, nel biennio 2024-2025, gli investimenti in progetti di innovazione che consentono di conseguire una riduzione dei consumi energetici. 

Questa nuova agevolazione rappresenta un'evoluzione del credito d'imposta per i beni strumentali previsto dal Piano Transizione 4.0, che continua comunque a trovare applicazione con le regole stabilite dalla L. 178/2020 (art. 1, commi 1051 - 1063).

Le disposizioni attuative sono contenute nel Decreto interministeriale del 24.7.2024 pubblicato nella G.U. n. 183 del 6.8.2024.

Le indicazioni operative sono state fornite con la circ. MIMIT-GSE del 16 agosto 2024.

Con la Legge di bilancio 2025 (art. 1, commi 427 - 429) l'agevolazione è stata potenziata e semplificata.

Appuntamenti
7 Lug

La riforma fiscale e le imprese: un primo bilancio

hh 09:30 - 13:00

10 Lug

Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

hh 10:00 - 13:00

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00