Controllore Centrale di Impianto (CCI): adeguamenti obbligatori

Obbligo di installazione di un Controllore Centrale di Impianto per impianti fotovoltaici ed eolici, sia nuovi che esistenti.

Con la Delibera 385/2025/R/eel, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha introdotto importanti novità per i produttori di energia da fonti rinnovabili. L'obiettivo è garantire la stabilità e la sicurezza della rete elettrica nazionale, soprattutto con la crescente diffusione della produzione da eolico e fotovoltaico.

La nuova normativa impone a tutti gli impianti, esistenti e nuovi, di potenza pari o superiore a 100 kW e connessi in media tensione (MT), di dotarsi di un Controllore Centrale d'Impianto (CCI) con la funzionalità PF2 - Limitazione della Potenza Attiva.

Questo dispositivo permetterà al distributore di rete di limitare da remoto, se necessario, la potenza prodotta ed immessa in rete dall’impianto. Tale intervento si potrebbe rendere necessario, in casi di emergenza, per migliorare il controllo della rete elettrica e gestire i picchi di produzione o prevenire sovraccarichi.

Tempistiche e Obblighi per l'Adeguamento


Impianti esistenti
L'adeguamento è obbligatorio e le scadenze variano in base alla potenza dell’impianto:

  • Impianti ≥ 1 MW: l'adeguamento consiste nell'attivazione della funzionalità PF2 sul CCI già installato. Scadenza: 28 febbraio 2026.
  • Impianti tra 500 kW e < 1 MW: scadenza: 28 febbraio 2027.
  • Impianti tra 100 kW e < 500 kW: scadenza: 31 marzo 2027.


Nuovi impianti ≥ 100 kW
Devono essere conformi, con CCI e funzionalità PF2 attivi, alla data di entrata in esercizio. La mancata conformità bloccherà l'autorizzazione alla connessione.



Abbonati alla Newsletter Energia È gratuita.



Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti agli esperti energia:

Sede di Milano: tel. 02.58370.511/431, e-mail: .
Sede di Pavia: tel. 0382.37521, e-mail: .

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
1 Ott

Autoconsumo: le possibili opportunità per le imprese

hh 15:00 - 16:30

EEf4SMEs Settore Gomma-Plastica - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

EEf4SMEs Settore Gomma-Plastica - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

EEf4SME's Settore Gomma-Plastica - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Gomma-Plastica"

EEf4SME's Settore Gomma-Plastica - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Gomma-Plastica"

EEf4SME's Settore Gomma-Plastica - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SME's Settore Gomma-Plastica - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive