Corte Europea di Giustizia - lavoratori itineranti e orario di lavoro durante gli spostamenti

La Corte di Giustizia Europea ha stabilito che per i lavoratori senza sede fissa, il tempo di trasferimento dal domicilio al primo cliente della giornata e viceversa costituisce orario di lavoro.

La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza alla causa C‑266/14 del 10 settembre 2014, ha ritenuto che l’articolo 2, punto 1, della Direttiva Europea n. 2003/88, sull’organizzazione dell’orario di lavoro, debba essere interpretato nel senso che costituisce «orario di lavoro» il tempo che lavoratori itineranti, ossia lavoratori che non hanno un luogo di lavoro fisso o abituale, impiegano per spostarsi dal loro domicilio al primo cliente e dall’ultimo cliente indicati dal loro datore di lavoro al loro domicilio.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti all'Area Sindacale, tel 02.58370.732/340/209/733, fax 02.58370372, email sind@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Argomenti

Appuntamenti
14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

21 Ott

Patto di non concorrenza: rischi e soluzioni per le imprese - Sede di Lodi

hh 10:00 - 12:00

6 Nov

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

hh 10:30 - 12:00

13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

20 Nov

Gestire l’uscita dei lavoratori: la flessibilità pensionistica come leva strategica per le imprese

hh 10:00 - 12:00

Ipotesi di Accordo per il Rinnovo del CCNL Tessile Abbigliamento Moda

Ipotesi di Accordo per il Rinnovo del CCNL Tessile Abbigliamento Moda

Risoluzione e conciliazione nel rapporto di lavoro dirigenziale

Risoluzione e conciliazione nel rapporto di lavoro dirigenziale

Le conciliazioni in sede sindacale - Webinar 25 maggio 2023

Le conciliazioni in sede sindacale - Webinar 25 maggio 2023

Imprese e Welfare. Preferenze e azione collettiva in Italia e in Europa

Imprese e Welfare. Preferenze e azione collettiva in Italia e in Europa