Circular Economy – Dai principi alla concretezza: le esperienze aziendali

Inizio 
23/03/2015 alle 09:15
Fine 
23/03/2015 alle 13:00
Tipo 
Workshop
Organizzato da 
Assolombarda in collaborazione con Accenture
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Approfondimento sulle opportunità e sui benefici legati alla Circular Economy.

Informazioni

 

Per sostenere il passaggio verso un'economia efficiente e sostenibile, l’UE ha stabilito che è necessario promuovere una crescita economica basata sul corretto uso delle risorse e a basso contenuto di carbonio.

Trasformare l’attuale paradigma produttivo in una “Economia Circolare” fondata sul riciclo, sulla riduzione degli scarti e sul loro riutilizzo come risorsa permette di diminuire la dipendenza dalle importazioni di materie prime limitando gli impatti ambientali e migliorando l’efficienza dei processi industriali.

Assolombarda propone un primo momento di discussione sul tema per approfondire metodi e soluzioni per convertire pratiche aziendali dalla logica del prelievo a quella del recupero, riuso, riciclo, condivisione e collaborazione.

 

L’evento costituirà anche l'occasione per presentare in anteprima i risultati del Circular Advantage di Accenture.

L’incontro è rivolto principalmente a CEO, COO, Direttori di Produzione, Direttori di Business Unit, Responsabili Sales & Marketing, Responsabili Supply Chain & Logistica, Responsabili Procurement, Responsabili e Referenti Ambientali.

Programma

ore 09.15 Registrazione partecipanti
ore 09.30 Apertura dei lavori

Vittorio Biondi, Direttore Competitività Territoriale, Ambiente ed Energia Assolombarda

ore 09.40

Da una catena del valore lineare a una circolare per la creazione di opportunità di business innovative
Danilo Troncarelli, Managing Director – Accenture Strategy, Sustainability

ore 10.20

La Circular Economy dal punto di vista delle imprese
Fabio Iraldo, Scuola Superiore Sant’Anna e IEFE Bocconi

ore 11.10 Presentazione di casi aziendali
Il sistema Re-Con Zero, Mapei Spa

Roberto Leoni, R&D Senior Advisor - Mapei Spa
Giorgio Ferrari, R&D Senior Researcher - Mapei Spa

La circular Economy. Il caso IKEA

Stefano Brown, ‎Sustainability Manager, IKEA Italia Retail
Riccardo Giordano, Sustainability Developer indirect materials and services, IKEA Italia Retail

ore 12.00 Spunti di discussione

Modera: Laura La Posta, Caporedattore e responsabile dei Rapporti - Il Sole24Ore

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste a:

  • Vincenzo Mauro, tel. 0258370.483;

  • Ruggiero Colonna Romano, 0258370.344;

  • Alfredo Parodi, tel. 0258370.424.

Documentazione e videoregistrazione

Sono disponibili le presentazioni illustrate durante l'incontro e la videoregistrazione che però è visibile solo alle aziende associate Assolombarda.

Azioni sul documento

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli