Testo unico Salute e Sicurezza sul Lavoro - Aggiornato a gennaio 2025

Nuova versione segnalata dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Per la corretta applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro è utile disporre di strumenti aggiornati e qualificati; oltre al sito Normattiva, l'INL segnala una versione aggiornata ed integrata del D.Lgs. n. 81/2008.

La nuova versione del "Testo unico" comprende anche circolari, risposte ad interpello ecc. ed evidenzia le sanzioni previste per gli articoli specifici del D.Lgs. n. 81/2008.

I datori di lavoro, gli RSPP e gli HSE manager delle Imprese associate possono contattare l'Area Salute e Sicurezza sul Lavoro per la comprensione corretta di queste normative, con attenzione mirata a:

  • aspetti di governance: incarichi, deleghe, profili di responsabilità ecc.;
  • formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • rapporti con gli Enti di controllo (ATS, ITL, VVF ecc.);
  • benefici economici legati alla sicurezza sul lavoro (Bando ISI INAIL, OT23 ecc.);
  • ecc.

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste contattando:

Area Salute e Sicurezza sul Lavoro, tel. 02-58370.242

e-mail sic@assolombarda.it

Sede di Monza: tel. 0393638211

Sede di Pavia: tel. 0382375225

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

SALUTE E SICUREZZA - LA FORMAZIONE CHE SERVE

SALUTE E SICUREZZA - LA FORMAZIONE CHE SERVE

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

Sicurezza macchine e digitalizzazione: dalla Direttiva al Regolamento

Sicurezza macchine e digitalizzazione: dalla Direttiva al Regolamento

Patente a crediti: cosa cambia per la qualificazione delle imprese

Patente a crediti: cosa cambia per la qualificazione delle imprese