Il lavoro in sicurezza negli spazi confinati e l’uso corretto degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie (APVR)

Inizio 
06/11/2025 alle 09:30
Fine 
06/11/2025 alle 13:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Incontro dedicato alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori impegnati in lavori in spazi confinati.

Informazioni

L'incontro ha l'obiettivo di approfondire le tematiche legate alla salute e sicurezza dei lavoratori che operano in ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati (es. manutenzioni in silos, cisterne ecc.).

I dati sugli infortuni mortali che avvengono in questi ambiti richiedono una attenzione specifica da parte di datori di lavoro, RSPP, HSE manager, appaltatori ecc.

Grazie alla presenza di esperti, sarà possibile trattare il tema importante degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie (cd. APVR), unitamente allo stato dell'arte sulle norme sugli spazi confinati e le prospettive di modica attualmente in discussione.

Prima dell'incontro è possibile anticipare dubbi o quesiti, inviando una e-mail a sic@assolombarda.it.

Programma e relatori

9.00 Registrazione dei partecipanti

9.30 Interventi programmati:

  • Introduzione - Gabriele Zeppa, Direttore Area Salute e Sicurezza sul Lavoro - Assolombarda
  • Selezione, gestione e utilizzo degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie (APVR): la norma UNI 11719 - Adriano Paolo Bacchetta, Presidente European Interdisciplinary Applied Research Center for Safety, professore a contratto corso di laurea TPALL Università degli Studi di Milano
  • Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento: stato dell'arte - Luciano Di Donato, esperto

12.30 Domande e risposte

13.00 Conclusione dei lavori

Modera i lavori: Andrea Burlini, Area Salute e Sicurezza sul Lavoro - Assolombarda

Per le Imprese associate, sono previste 2 ore di credito formativo per l’aggiornamento per RSPP e ASPP (ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e smi).

 Modalità di iscrizione

Attenzione: nel caso in cui non foste iscritti al sito di Assolombarda è necessario procedere prima alla registrazione al sito e, successivamente, alla registrazione all'incontro.

L’incontro si svolgerà in presenza presso Assolombarda, Sala Falck, previa iscrizione tramite la funzione ISCRIVITI A QUESTO APPUNTAMENTO presente su questa pagina.

Ulteriori informazioni possono essere richieste contattando:

Area Salute e Sicurezza sul Lavoro, tel. 02-58370.242 e-mail sic@assolombarda.it

Sede di Monza: tel. 0393638211

Sede di Pavia: tel. 0382375225 

Azioni sul documento