La valutazione dei rischi legati all'invecchiamento dei lavoratori - Workshop, 9 novembre

Aziende, SPP e medici competenti valutano anche i rischi legati all'invecchiamento dei lavoratori, adottando le misure tecniche organizzative e procedurali necessarie.

Informazioni generali

Workshop
La valutazione dei rischi legati all'invecchiamento dei lavoratori
Organizzato da: Assolombarda Confindustria Milano, Monza e Brianza, Lodi
9 novembre 2018, ore 09.30 - 13.00
Assolombarda - Sala falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Partecipazione gratuita

Obiettivo e contenuti

Il D.Lgs. n. 81/2008 prevede che il datore di lavoro effettui la valutazione di tutti i rischi, compresi quelli legati all'invecchiamento dei lavoratori.

Questa tematica è al centro anche delle strategie comunitarie per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per il periodo 2014-2020. Secondo i dati Eurostat, il tasso di occupazione dell'UE-28 per le persone di età compresa tra 55 e 64 anni è aumentato dal 39,9 % nel 2003 al 50,1 % nel 2013. È aumentata anche l'età media di uscita dal mercato del lavoro, che è passata da 59,9 anni nel 2001 a 61,5 anni nel 2010.

L'incontro ha, quindi, l'obiettivo di approfondire, insieme ad esperti degli Enti di vigilanza competenti per territorio e delle aziende, gli adempimenti previsti dalla normativa vigente e diffondere esperienze e buone pratiche su temi specifici (es. gestione dell'invecchiamento dei lavoratori addetti alla movimentazione manuale dei carichi ecc.).

Destinatari

Esclusivamente per gli associati ad Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Lodi il workshop riconosce, ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, n. 2 ore di credito formativo valevole come aggiornamento per RSPP, ASPP, dirigenti, preposti e lavoratori, ed è propedeutico per il completamento del percorso di aggiornamento obbligatorio attraverso i corsi di formazione di Assolombarda Servizi.

Programma e relatori

9.00 – Registrazione dei partecipanti

9.30-  Apertura e coordinamento lavori
Alfonso Gelormini, Responsabile Salute e Igiene del Lavoro – Versalis (Eni)
Andrea Burlini
, Area Salute e Sicurezza sul Lavoro – Assolombarda

9.45 – Interventi programmati 

  • Valutazione dei rischi legati all’invecchiamento della popolazione lavorativa - Le campagne OSHA
    Aroldo Di Masci, dirigente medico INAIL  Milano Porta Nuova

  • Invecchiamento dei lavoratori: valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria
    Tiziana Vai, dirigente responsabile UOS PSAL Milano Nord – ATS Milano Città Metropolitana

  • Invecchiamento e lavoro: quale ruolo per il medico competente
    Daniele Ditaranto, ANMA
  • Esperienze aziendali
    • Andrea Verga, Coordinatore medico - Centro Diagnostico Italiano

    • Dario Capelli, Psicologo - Centro Diagnostico Italiano

 

12.30 – Dibattito

13.00 – Termine dei lavori

Modalità di iscrizione

E' possibile iscriversi utilizzando il modulo di iscrizione on line sul sito Internet di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Lodi.

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste:


Per un supporto al momento dell’iscrizione online è possibile rivolgersi alla segreteria dell'Area Salute e Sicurezza sul Lavoro (tel. 0258370.242).

Presidio Territoriale di Monza: Lorenzo Dell'Acqua, tel. 0393638243, e-mail lorenzo.dellacqua@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

Accordo Stato-Regioni 2025: novità per le imprese sulla formazione obbligatoria

Accordo Stato-Regioni 2025: novità per le imprese sulla formazione obbligatoria

SALUTE E SICUREZZA - LA FORMAZIONE CHE SERVE

SALUTE E SICUREZZA - LA FORMAZIONE CHE SERVE

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI