Formazione obbligatoria datori di lavoro

Assolombarda e Assolombarda Servizi al fianco degli imprenditori sul fronte dei nuovi obblighi di formazione.

11 settembre 2025

Il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione obbligatoria è in vigore dal 24 maggio 2025 e l'Area Salute e Sicurezza sul Lavoro è a supporto delle aziende per la corretta applicazione (leggi la news precedente).

Assolombarda e Assolombarda Servizi hanno programmato i prossimi corsi con le nuove regole che possono partire già da settembre e ottobre 2025.

Il corso per datori di lavoro

Una importante novità è rappresentata dall’obbligo formativo per i datori di lavoro: il corso da 16 ore dovrà essere frequentato entro il 24 maggio 2027 ma è già possibile iscriversi alle prime sessioni disponibili. Il corso è diviso in due moduli (“Giuridico” e “Organizzazione e gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro”) e può essere frequentato in varie modalità (in presenza “a catalogo”, in azienda, in videoconferenza sincrona, in e-Learning o in modalità mista).

Anche il datore di lavoro dell’impresa affidataria è interessato dall’obbligo: l’affidataria è “l’impresa titolare del contratto di appalto con il committente che, nell'esecuzione dell'opera appaltata, può avvalersi di imprese subappaltatrici o di lavoratori autonomi”, in un cantiere temporaneo o mobile (Titolo IV, nello specifico si fa riferimento all'art. 97).
L’Accordo prevede che, in questo caso, le 16 ore siano integrate con un Modulo aggiuntivo “Cantieri” (della durata minima 6 ore); in attesa di chiarimenti ufficiali, si suggerisce al riguardo di iniziare ad iscriversi ai corsi.

Corso pilota per datori di lavoro

Il primo passaggio da seguire, per il rispetto degli obblighi formativi, è la individuazione corretta del datore di lavoro, secondo il D.Lgs. n. 81/2008. Anche tramite il servizio di check up, Assolombarda può aiutare le imprese su questo fronte (link alla news dedicata).

Il corso "pilota" sarà presso la sede di Milano di Assolombarda il 15 e il 17 settembre 2025 (seguiranno altre sessioni) Per iscriversi può essere utilizzato questo link.

Altri corsi

Assolombarda Servizi organizza tutti i corsi necessari alle aziende; prima dell’iscrizione è possibile contattare l’Area Salute e Sicurezza sul Lavoro di Assolombarda, per l’inquadramento corretto del fabbisogno formativo.

Si riporta un breve riassunto:

  • Il corso per dirigenti passa da 16 ore a 12 ore; anche il dirigente della impresa affidataria deve frequentare un Modulo aggiuntivo di 6 ore (il suggerimento vale anche per i dirigenti delle imprese affidatarie);
  • Il corso per preposti passa da 8 ore a 12 ore. La prima sessione è prevista per il 13 e il 14 ottobre 2025. Qui il link per iscriversi;
  • I corsi per addetti alle emergenze (primo soccorso e prevenzione incendi) non sono cambiati;
  • Ecc.

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste contattando:

- Area Salute e Sicurezza sul Lavoro, tel. 02-58370.242 - e-mail sic@assolombarda.it
- Sede di Monza: tel. 0393638211
- Sede di Pavia: tel. 0382375225

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
1 Ott

Salute e Sicurezza - Prevenzione incendi negli alberghi

hh 14:30 - 16:30

La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

Accordo Stato-Regioni 2025: novità per le imprese sulla formazione obbligatoria

Accordo Stato-Regioni 2025: novità per le imprese sulla formazione obbligatoria

SALUTE E SICUREZZA - LA FORMAZIONE CHE SERVE

SALUTE E SICUREZZA - LA FORMAZIONE CHE SERVE

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI