COVID-19: circolare di Regione Lombardia (strutture sanitarie)

Aggiornamento indicazioni COVID-19: settembre 2023.

Regione Lombardia conferma la circolare ministeriale in merito all’isolamento dei ''pazienti covid'' (link a news precedente che vale per tutte le aziende).

La nuova circolare regionale riguarda il mondo delle strutture sanitarie e aggiunge che:

  • I cittadini positivi al Covid non devono assolutamente entrare in contatto con i pazienti fragili e frequentare gli ospedali;
  • Nelle strutture ospedaliere e nelle UDO (unità di offerta) Socio Sanitarie è necessario garantire l’isolamento per eventuali pazienti positivi a SARS-CoV-2;
  • Sono stabiliti "criteri per l’esecuzione del tampone per SARSs-CoV-2 nei pazienti ricoverati";
  • Utilizzo mascherina in ospedale e UDO SS: "è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie all’interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi, specialmente se ad alta intensità di cura, identificati dalle Direzioni Sanitarie delle strutture sanitarie stesse. L’obbligo è esteso ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti (...)".
    Nei reparti delle strutture sanitarie diversi da quelli indicati sopra e nelle sale di attesa, la decisione sull’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie da parte di operatori sanitari e visitatori resta alla discrezione delle Direzioni Sanitarie, che possono disporne l’uso anche per tutti coloro che presentino sintomatologia respiratoria. Non sono previste analoghe misure per quanto riguarda i connettivi e gli spazi ospedalieri comunque siti al di fuori dei reparti di degenza;
  • Per prepararsi alla gestione di virus respiratori della stagione autunnale ed invernale, nei Pronti Soccorso e negli ambulatori dedicati a pazienti fragili, è raccomandato l’utilizzo della mascherina fermo restando la possibilità di modulare “in forma restrittiva” l’applicazione da parte della DS in relazione alle caratteristiche della propria struttura. In particolare per gli operatori è raccomandata nei momenti di attività assistenziali che prevedono un contatto diretto con i pazienti/ospiti/utenti;
  • Gli operatori sanitari positivi a COVID-19 non devono avere contatto con pazienti né avere contatti con colleghi. Tale condizione potrà terminare non appena un test antigenico o molecolare risulti negativo (se sintomatici, eseguito dopo 48 ore dalla scomparsa dei sintomi);
  • Per i "contatti di caso" vale  la raccomandazione di mantenere un periodo di auto-sorveglianza, che termina al 5° giorno, mediante effettuazione di tampone da eseguirsi ogni giorno per 5 giorni;
  • Si ricorda l’importanza di segnalare tempestivamente al DIPS (Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria) delle ATS la presenza di focolai anche per attivare approfondimenti diagnostici tramite sequenziamento genomico.
Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

Accordo Stato-Regioni 2025: novità per le imprese sulla formazione obbligatoria

Accordo Stato-Regioni 2025: novità per le imprese sulla formazione obbligatoria

SALUTE E SICUREZZA - LA FORMAZIONE CHE SERVE

SALUTE E SICUREZZA - LA FORMAZIONE CHE SERVE

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI