ATS Brianza lancia una nuova iniziativa sul tema WHP

L’iniziativa si inserisce all’interno dei programmi di prevenzione previsti dalla Rete Luoghi di lavoro che promuovono salute.

Diffondiamo la richiesta di ATS Brianza, Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria, in merito ad una indagine finalizzata alla promozione dell’ equità nella salute (punto chiave del Programma  Aziende che Promuovono Salute – Rete WHP Lombardia).

L’iniziativa che ha lo scopo di mappare i lavoratori a bassa qualifica (*) con i quali  promuovere stili di vita corretti  prevede la compilazione di un questionario (compilabile fino al 30/06/2023) la cui adesione è a carattere volontario da parte delle aziende.

Nello specifico, lo studio ha l’obiettivo di identificare aree/gruppi a più alto rischio di esposizione o di vulnerabilità ai fattori che possono danneggiare la salute, per costruire e proporre azioni di prevenzione e promozione della salute attraverso l’adozione di stili di vita sani per una riduzione della futura incidenza di malattie croniche.  

(*) Da ISTAT: Nomenclatura e classificazione delle Unità Professionali- 8-PROFESSIONI NON QUALIFICATE 
Comprende le professioni che richiedono lo svolgimento di attività semplici e ripetitive, per le quali non è necessario il completamento di un particolare percorso di istruzione e che possono comportare l'impiego di utensili manuali, l'uso della forza fisica e una limitata autonomia di giudizio e di iniziativa nell'esecuzione dei compiti. Tali professioni svolgono lavori di manovalanza e di supporto esecutivo nelle attività di ufficio, nei servizi alla produzione, nei servizi di istruzione e sanitari; compiti di portierato, di pulizia degli ambienti; svolgono attività ambulanti e lavori manuali non qualificati nell'agricoltura, nell'edilizia e nella produzione industriale.


Ulteriori iniziative di carattere volontario che rientrano nel Programma volontario del WHP riguardano i temi dell'alimentazione, lotta al fumo, alla conciliazione dei tempi vita e dei tempi di lavoro (es. lavoro agile) ecc. Rispetto al tema dell'alimentazione, tra il 15 ed il 20 maggio, ricorre la Campagna per la Riduzione del Consumo di Sale che ha l'obiettivo principale di richiamare l’attenzione sulla necessità di ridurre il contenuto di sale nei prodotti trasformati e nella ristorazione collettiva. 

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste contattando:

Area Salute e Sicurezza sul Lavoro, tel. 02-58370.242

e-mail sic@assolombarda.it

Sede di Monza: tel. 0393638269

tramite RSPPITALIA, la piattaforma web che raccoglie oltre 9.400 esperti di salute e sicurezza sul lavoro.

                                                                                                                                               

Azioni sul documento

Regolamento Ue sulle macchine: le principali novità per le Imprese

Regolamento Ue sulle macchine: le principali novità per le Imprese

Lo stato dell’arte della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro: incontro Con il Magistrato Bruno Giordano

Lo stato dell’arte della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro: incontro Con il Magistrato Bruno Giordano

ATS e piani mirati di prevenzione: focus su attrezzature, rischi maggiormente infortunistici, cancerogeni e allestimenti

ATS e piani mirati di prevenzione: focus su attrezzature, rischi maggiormente infortunistici, cancerogeni e allestimenti

Tutela del lavoratore all’estero: focus sul settore Metalmeccanico

Tutela del lavoratore all’estero: focus sul settore Metalmeccanico