Possono richiedere il ricongiungimento familiare i cittadini stranieri titolari di: 

- Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo; 
- Permesso di soggiorno di durata non inferiore ad 1 anno rilasciato per:

  • lavoro subordinato o autonomo;
  • protezione internazionale; 
  • motivi religiosi; 
  • motivi familiari; 
  • motivi di studio o ricerca. 

Questi cittadini stranieri, ad eccezione dei titolari di protezione internazionale, devono aver maturato al momento della richiesta un periodo ininterrotto di soggiorno legale di almeno 2 anni nel territorio italiano. 

Possono invece richiedere il ricongiungimento familiare indipendentemente dalla durata del permesso di soggiorno e dal periodo di permanenza sul territorio italiano i titolari di: 

  • Carta Blu UE 
  • Permesso di soggiorno ICT
  • Permesso di soggiorno Mobile ICT
Appuntamenti
14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

15 Ott

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

hh 10:00 - 11:30

20 Ott

JOB20: aziende e diplomati si incontrano

hh 10:00 - 11:30

21 Ott

Patto di non concorrenza: rischi e soluzioni per le imprese - Sede di Lodi

hh 10:00 - 12:00

23 Ott

Zona Nord Ovest - Lavoro inclusivo, crescita competitiva e opportunità per le imprese

hh 16:30 - 19:00