Possono richiedere il ricongiungimento familiare i cittadini stranieri titolari di: 

- Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo; 
- Permesso di soggiorno di durata non inferiore ad 1 anno rilasciato per:

  • lavoro subordinato o autonomo;
  • protezione internazionale; 
  • motivi religiosi; 
  • motivi familiari; 
  • motivi di studio o ricerca. 

Questi cittadini stranieri, ad eccezione dei titolari di protezione internazionale, devono aver maturato al momento della richiesta un periodo ininterrotto di soggiorno legale di almeno 2 anni nel territorio italiano. 

Possono invece richiedere il ricongiungimento familiare indipendentemente dalla durata del permesso di soggiorno e dal periodo di permanenza sul territorio italiano i titolari di: 

  • Carta Blu UE 
  • Permesso di soggiorno ICT
  • Permesso di soggiorno Mobile ICT
Appuntamenti
6 Nov

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

hh 10:30 - 12:00

13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

14 Nov

Nuove modalità di esposizione in Uniemens degli eventi di malattia

hh 14:30 - 16:00

20 Nov

Gestire l’uscita dei lavoratori: la flessibilità pensionistica come leva strategica per le imprese

hh 10:00 - 12:00

11 Dic

Byblos e la Previdenza nelle imprese grafiche, del cinema e dello spettacolo

hh 10:30 - 12:00