Sezioni Permesso intra-societario ICT (art. 27-quinquies)

L'azienda che intende fare domanda di nulla osta al lavoro per trasferimento infra-societario deve inoltrare, per via telematica allo Sportello Unico, lo specifico modulo reso disponibile sul sito del Ministero dell’Interno. 

La richiesta, a pena di rigetto, deve indicare: 

  • l’esistenza del legame societario tra l’entità ospitante e l’impresa stabilita nel paese terzo;
  • un rapporto di lavoro della durata di almeno tre mesi ininterrotti precedenti il trasferimento intra-societario tra il lavoratore e la stessa impresa all’estero;
  • che dal contratto di lavoro e, se necessario, da una lettera di incarico risulti:

- la durata del trasferimento (massimo tre anni per i dirigenti e i lavoratori specializzati, un anno per i lavoratori in formazione) e l’indirizzo in Italia dell’entità ospitante o delle entità ospitanti ove il lavoratore svolgerà la prestazione lavorativa;
- la qualifica che il lavoratore ricoprirà nell’entità ospitante;
- la retribuzione e le condizioni lavorative ed occupazionali nel corso del trasferimento intra-societario;
- che, al termine del trasferimento, lo stranierò farà ritorno in un’entità appartenente alla stessa impresa o ad un’impresa dello stesso gruppo stabilite in un Paese terzo;

  • il possesso del lavoratore delle qualifiche, dell’esperienza professionale e del titolo di studio di cui all’art. 27 quinquies, co. 1, lettera a), b) e c) del D.lgs. 286/98 (dirigenti, lavoratori altamente specializzati, lavoratori in formazione).
  • il possesso da parte dello straniero dei requisiti sanciti dal D.lgs. 206/2007 nel caso di esercizio di professione regolamentata cui fa riferimento la richiesta;
  • gli estremi di passaporto valido o documento equipollente dello straniero;
  • per i lavoratori in formazione, il piano formativo individuale contenente la durata, gli obiettivi formativi e le condizioni di svolgimento della formazione;
  • l'impegno ad adempiere agli obblighi previdenziali e assistenziali previsti dalla normativa italiana, salvo che non vi siano accordi di sicurezza sociale con il Paese di appartenenza.
Appuntamenti
6 Nov

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

hh 10:30 - 12:00

13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

14 Nov

Nuove modalità di esposizione in Uniemens degli eventi di malattia

hh 14:30 - 16:00

20 Nov

Gestire l’uscita dei lavoratori: la flessibilità pensionistica come leva strategica per le imprese

hh 10:00 - 12:00

11 Dic

Byblos e la Previdenza nelle imprese grafiche, del cinema e dello spettacolo

hh 10:30 - 12:00