Sezioni La protezione internazionale

La protezione internazionale è un insieme di diritti fondamentali riconosciuti dallo Stato ai rifugiati e a coloro a cui viene accordata la protezione sussidiaria. 
Il permesso di soggiorno per protezione internazionale ha l’obiettivo di garantire i diritti dei cittadini stranieri che si trovano al di fuori del loro Paese di origine e che non trovano in esso protezione. 

I titolari di protezione internazionale possono accedere regolarmente al mercato del lavoro a parità di condizioni dei cittadini dell’Unione Europea. 

Status di rifugiato

Ottiene lo status di «rifugiato» il cittadino straniero che si trova fuori dal territorio del Paese di cui ha la cittadinanza e non può, per il timore fondato di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o opinione politica, avvalersi della protezione di tale Paese. 

Protezione sussidiaria

La protezione sussidiaria viene garantita a quei cittadini stranieri che non rientrano nei parametri della definizione di rifugiato, ma per i quali si ritiene che esistano rischi di subire un danno grave qualora facessero rientro nel loro Paese di origine. 

Appuntamenti
6 Nov

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

hh 10:30 - 12:00

13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

14 Nov

Nuove modalità di esposizione in Uniemens degli eventi di malattia

hh 14:30 - 16:00

20 Nov

Gestire l’uscita dei lavoratori: la flessibilità pensionistica come leva strategica per le imprese

hh 10:00 - 12:00

11 Dic

Byblos e la Previdenza nelle imprese grafiche, del cinema e dello spettacolo

hh 10:30 - 12:00