Lavoro agile: dal 20 al 24 maggio 2019 per scoprire i vantaggi dello Smart working

Anche per il 2019 il Comune di Milano promuove la Settimana del lavoro agile.

Il Comune di Milano, in collaborazione con diversi partners tra cui Assolombarda, sostiene e promuove, per il sesto anno consecutivo, la conoscenza e l’implementazione dello Smart working, oggi disciplinato dalla L. 22 maggio 2017 n. 81.

L'iniziativa ha lo scopo di favorire una cultura dell’innovazione dei modelli di lavoro, migliorare il benessere organizzativo e la conciliazione vita-lavoro.

Le imprese interessate possono aderire all'iniziativa con le seguenti modalità:

1. “Sperimenta il Lavoro Agile”: le aziende possono offrire ai dipendenti la possibilità di svolgere la prestazione fuori della sede abituale di lavoro o in postazioni di coworking, per uno o più giorni nella Settimana, fino ad un massimo di cinque giornate

2. “Adotta un’impresa/un Ente”:

  • Proponendosi come azienda/ente con esperienza di lavoro agile, disponibile ad "adottare", nella Settimana, una o più aziende interessate ad avviare/conoscere il lavoro agile secondo le modalità indicate nel modulo di adesione
  • Proponendosi come azienda/ente interessata a "farsi adottare", nella Settimana, da una delle aziende disponibili

3. "Organizza un evento": le aziende, in autonomia o insieme ad altre imprese, possono realizzare un evento sul tema all'interno del programma della Settimana, in uno spazio proprio o in una sede messa a disposizione dal Comune

Modalità di adesione

Per comunicare la propria adesione, con una o più delle tre formule disponibili, è necessario:

  • Accedere al sito https://www.comune.milano.it/en/servizi/settimana-del-lavoro-agile
  • Aprire il modulo di adesione, compilare tutti i campi e indicare la/le modalità con le quali intendi aderire “Sperimenta il lavoro agile“, Organizza un evento”, Adotta un’impresa/un Ente”
  • Scaricare il modulo della liberatoria per l’utilizzo del logo aziendale, compilarlo, firmarlo e allegarlo dove indicato
  • Allegare il logo dove indicato


Si potrà, come gli anni passati, utilizzare postazioni di coworking, rese disponibili a titolo gratuito da una numerosa rete di spazi coworking aderenti alla Settimana del Lavoro Agile, andando al seguente link:  https://comunemilano.myspothub.com/places.

Nella sezione eventi è possibile consultare il palinsesto degli eventi della Settimana.

A questo proposito si segnala che Assolombarda ha organizzato l'incontro informativo "Come introdurre e gestire lo smart working in azienda" che si terrà il 20 maggio 2019. Di seguito il link dell'evento: https://www.assolombarda.it/servizi/lavoro-e-previdenza/appuntamenti/come-introdurre-e-gestire-lo-smart-working-in-azienda-1.

Per ulteriori informazioni: Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336-213, e-mail lav@assolombarda.it.

Contatti

Email: PLO.Concializione@comune.milano.it
Tel. 02 884 48535 / 48536 /63081 / 52359 / 52011

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

21 Ott

Patto di non concorrenza: rischi e soluzioni per le imprese - Sede di Lodi

hh 10:00 - 12:00

13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali