E’ disponibile un e-book per le imprese che gestiscono rapporti di agenzia.
La monografia è stata realizzata con lo scopo di analizzare gli aspetti previdenziali che contraddistinguono il rapporto di agenzia che intercorre tra le aziende e gli agenti di commercio.
L’obiettivo di questo lavoro è di fornire alle imprese una visione completa sugli adempimenti che devono essere posti in essere nei confronti dell’Enasarco, l’Ente di previdenza specifico degli agenti.
La Legge 15 aprile 2025 n. 63, ha individuato una nuova categoria di soggetti aventi diritto al collocamento obbligatorio.
Lavoratori stranieri: progetto «Promozione di Canali Legali di Ingresso”
Sviluppo Lavoro Italia, ha avviato un progetto promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, volto a soddisfare le esigenze professionali delle imprese italiane.
Chiarimenti su inquadramento contrattuale e previdenziale dei rider
Classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali.
Dimissioni per fatti concludenti - Chiarimenti
Il Ministero del Lavoro fornisce precisazioni in merito alle indicazioni contenute nella circolare n. 6/2025 in tema di risoluzione del rapporto di lavoro.
Variazione tassi di interesse per sanzioni e dilazione contributi INPS
L'Istituto recepisce le variazioni della BCE relative al tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex TUR).
Lavoratori intermittenti. Modalità di computo e trasmissione delle denunce contributive
L’Inps fornisce delle precisazioni in merito alle corrette modalità di computo e alle trasmissioni delle denunce Uniemens relative ai lavoratori intermittenti.