Stati Uniti: la manifattura Usa, tendenze settoriali e accesso al mercato (meccanica, chimica, edilizia, green). Webinar, 15 aprile

Il webinar offrirà un quadro della situazione della manifattura negli Stati Uniti e delle opportunità sia commerciali sia di investimento per le imprese italiane nei settori della meccanica, chimica, farmaceutica, edilizia, green.

Informazioni generali

Stati Uniti: commercializzare e investire nel B2B (meccanica, chimica, edilizia, green)
15 aprile 2021 - ore 15,30

Partecipazione gratuita

Informazioni

Il webinar è organizzato in collaborazione con il Consolato USA di Milano e con Agenzia ICE (ufficio di Chicago), e vede la partecipazione di Roedl&Partner Atlanta e di Export USA.

Perché gli USA

Il 2020 si è chiuso per gli Stati Uniti con una contrazione del PIL -3,5%: si tratta del calo più marcato dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, ma comunque migliore delle fosche previsioni delle prime fasi della pandemia.

L'economia statunitense si conferma però flessibile e capace di reagire a shock avversi, come riconosciuto dal Fondo Monetario Internazionale (FMI), secondo cui gli USA, insieme alla Cina, sono tra i paesi che meglio hanno resistito agli effetti economici negativi del Covid: da un lato, le autorita' americane hanno imposto misure di contenimento del virus meno restrittive rispetto ad altre economie avanzate, accettando una maggiore diffusione del virus; dall'altro, hanno agito rapidamente garantendo stimoli fiscali e monetari senza precedenti. In ultimo, una campagna vaccinale imponente che ha fortemente rallentato la diffusione del virus.

A inizio 2021, oltre metà dei circa 22 milioni di posti di lavoro persi tra marzo e aprile sono stati recuperati: il tasso di disoccupazione, dopo aver raggiunto il 14,7 per cento la scorsa primavera, e' diminuito a gennaio fino al 6,3%, anche in questo caso superando in positivo le aspettative.

La media delle ultime previsioni converge su un tasso di crescita del +4,4%, tuttavia il FMI ha recentemente alzato di ben 2 punti percentuali le precedenti proiezioni, portando l’espansione attesa del prodotto al 5,1 %. Le stime della Fed pubblicate a dicembre vedono l'attività economica tornare ai livelli pre-Covid entro fine 2021.

Il numero di occupati dovrebbe tornare sui livelli antecedenti alla pandemia non prima del 2023; l’Amministrazione Biden confida di raggiungere l’obiettivo della piena occupazione già a fine 2022 grazie alle nuove misure di stimolo. Secondo il FMI, l'American Rescue Plan potrebbe far aumentare il PIL di 1,25 punti percentuali nel 2021 e di 5 punti percentuali nei prossimi tre anni.

I rapporti economici e commerciali rappresentano un pilastro nelle relazioni tra Italia e Stati Uniti. Gli USA sono il 3zo mercato di sbocco delle merci italiane, dopo Germania e Francia.

Le esportazioni italiane negli USA sono principalmente concentrate nei settori dei macchinari, prodotti del sistema/persona​, mezzi di trasporto​, chimica e farmaceutica, agroalimentari e bevande. Nella domanda italiana di prodotti statunitensi sono invece prevalenti i semilavorati e componenti (metalli; plastica e gomma, combustibili e petroli, tessuti industriali), prodotti chimici e farmaceutici, meccanica e mezzi di trasporto.

Gli investimenti italiani negli USA si concentrano per lo più nei settori di meccanica e mezzi di trasporto, arredamento ed edilizia, moda, servizi e agroalimentare. Gli investimenti statunitensi in Italia ruotano soprattutto attorno ai settori dell’industria manifatturiera, in particolare alimentari e bevande e prodotti chimici e derivati, attività finanziarie e assicurative, commercio all'ingrosso e servizi di informatica e telecomunicazioni.

(Fonte InfoMercatiEsteri)

Programma

15.30 Introduzione ai lavori
Giulia Repetto, Area Internazionalizzazione e Commercio estero, Assolombarda

15.35 Manifattura Usa, tendenze settoriali e accesso al mercato
Marco Saladini, Direttore Ufficio ICE di Chicago

15.50 Strumenti e strategie per le imprese che vogliono entrare nel mercato americano della meccanica
Lucio Miranda, Presidente ExportUSA

16.10 Il pacchetto Covid-Biden e le politiche fiscali della nuova amministrazione: l’impatto sulle imprese
Filiberto Calascibetta, Partner, Responsabile Italian Practice, Rödl & Partner USA

16.30 Select USA e il supporto alle imprese che vogliono investire negli USA
Andrea Rosa, Select USA

16.50 Q&A

Modalità di adesione

La partecipazione è aperta a tutte le aziende ma è necessario registrarsi al seguente link

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail ; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it; Alberto Colli, tel. 0382375233, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00