Progetto “Dogane e commercio internazionale” - Ciclo di webinar, luglio-settembre 2021

Confindustria e ICE Agenzia promuovono un nuovo progetto sui temi delle dogane e del commercio internazionale, volto a sostenere e facilitare l’attività delle imprese che operano sui mercati esteri.

Informazioni

Il progetto consiste in una serie di sei incontri di approfondimento – in modalità webinar – tenuti da esperti delle diverse materie che spazieranno dalla compliance doganale e fiscale dell’e-commerce, alla sicurezza dei prodotti, alle regole di origine, all’antidumping, all’export control e molti altri aspetti chiave. Tali approfondimenti saranno volti a condividere con le imprese partecipanti non solo soluzioni a problematiche specifiche, ma anche strumenti disponibili e in via di definizione, combinando aspetti prettamente operativi con una visione strategica di medio-lungo periodo sul commercio internazionale.

L’obiettivo generale è quello rispondere alle numerose sollecitazioni pervenute dalle aziende su varie questioni del commercio con l’estero, legate agli importanti cambiamenti in atto tra i quali la digital transformation delle attività doganali a livello globale, l’espansione del fenomeno e-commerce, la ridefinizione del sistema di classificazione delle merci, l’impatto della pandemia sulle relazioni con le autorità doganali e l’impulso alla progressiva smaterializzazione delle attività di controllo.

Il progetto è rivolto a titolari di impresa, quadri e dirigenti, export manager e funzionari amministrativi/commerciali con interessi doganali e sarà programmato nelle prossime settimane come di seguito indicato (orario sempre 9-13):

7 luglio:

    • Il commercio digitale transfrontaliero come esperienza totalizzante
    • Immersi nella customs digital experience

Focus: la digital transformation delle attività doganali a livello globale e l’evoluzione dell'ecommerce, con le opportunità e i timori (circolazione di prodotti contraffatti) che comporta.

15 luglio:

    • Il nome delle cose
    • La sostenibilità irriducibile: plastica, carbone, zucchero e accise

Focus: la classificazione doganale, la riforma dell’HS 2022 con le ipotesi di ridefinizione del sistema di classificazione delle merci,  l'affermarsi della compatibilità ambientale con la progressiva introduzione di norme sempre più stringenti, che si possono tradurre in divieti e imposizioni fiscali.

22 luglio:

    • Da dove e perché
    • Il prezzo dell’onestà: valore delle cose e evaporazione del valore

Focus: l'origine della merce, la crescente rilevanza dei meccanismi per la sua acquisizione, il dibattito sull’evoluzione delle regole di origine delle merci e degli accordi, il valore in dogana e la relazione tra riservatezza commerciale e trasparenza nei confronti degli enti impositivi.

16 settembre:

    • Lavorare in sicurezza, consumare in sicurezza, garantire persone ambiente istituzioni
    • Difendersi, aggredire, conquistare: le armi della dogana

Focus: sicurezza dei prodotti  e delle transazioni, trade compliance ed export control, trattati di libero scambio, gli strumenti di difesa sia attiva che passiva posti in esser dalla UE e anche da altri Paesi, partner diretti o concorrenti della UE e del nostro Paesi, con focus Egitto e Turchia.

23 settembre:

    • Architetture del commercio mondiale: triangoli quadrangoli, diagonali, multilaterali e bilaterali: geometrie variabili? 
    • La frontiera della nuova compliance. AEO verso il 2.0

Focus: le articolazioni evolute del commercio mondiale nella loro reinterpretazione fiscale, doganale e commerciale, la pianificazione fiscale agganciata alla pianificazione doganale come strumento competitivo, digitalizzazione e compliance.

30 settembre:

    • Le strategie della sostenibilità nel commercio con le economie emergenti
    • Il futuro, oggi

Focus: la sostenibilità delle catene del valore, i grandi accordi di libero scambio non UE e l'approccio agli Schemi di Preferenze Generalizzate adottate dai LDC/paesi meno sviluppati.

Modalità di adesione

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online a questo link. E' possibile seguire l'intero percorso (consigliabile) come i singoli moduli.
Per conoscere le altre proposte formative di ICE - Agenzia è possibile visitare il sito www.exportraining.ice.it

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Chiara Fanali tel. 0258370.373, e-mail chiara.fanali@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it; Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail ; Alberto Colli, tel. 0382375233, e-mail 


Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00