Global Economic Prospects: i principali trend macroeconomici per il 2021 secondo la World Bank

La nuova edizione del Global Economic Prospects (GEP) - pubblicazione semestrale della Banca Mondiale che analizza gli sviluppi e le prospettive economiche a livello globale, regionale e nazionale - informa sullo status dell’economia mondiale, con un focus sullo scenario economico nell’era post Covid-19.

Lo studio dalla Banca Mondiale opera un'analisi dei principali trend macroeconomici e del loro impatto sui paesi membri dell’Ente. Ogni edizione contiene approfondimenti specifici sulle novità economiche più rilevanti per l'elaborazione e la pianificazione di politiche ad hoc su questioni di attualità; nonché aggiornamenti periodici sull'andamento dell’economia globale.

Il nuovo report si incentra sulle proiezioni di crescita economiche per l’anno corrente alla luce della crisi innescata dalla pandemia da Coronavirus, cercando di fornire delle linee guida per garantire una ripresa omogenea e porre le basi per una robusta crescita nel lungo periodo. Il report risulta suddiviso secondo quattro capitoli e/o macro-tematiche principali:

  • Global Outlook;
  • Regional Outlook;
  • Global Economy:Heading into a Decade of Disappointments?;
  • Asset Purchases in Emerging Markets:Unconventional Policies, Unconventional Times.

L'indagine condotta dalla Banca Mondiale stima un'espansione dell'economia mondiale del 4% nel 2021, valore, tuttavia, che rimarrà comunque al di sotto della tendenza pre-Covid. Secondo il report, la pandemia rischia di intensificare il processo di rallentamento economico su larga scala già atteso per il prossimo decennio, minando le prospettive di sviluppo e di riduzione della povertà. Il clima di incertezza in cui versa l'economia mondiale ha messo in evidenza come il ruolo della cooperazione intergovernativa sia fondamentale per poter affrontare molte delle sfide imposte dal Covid-19. A livello globale, è richiesta un'azione rapida e congiunta con politiche mirate che possano evitare l'acuirsi del debito pubblico correlate da una vasta campagna di riforme per rilanciare una crescita solida, sostenibile ed equa.

In allegato il testo integrale del documento.

Contatti

Per maggiori informazioni Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Gabriella Maccaferri, tel. 0258370.452, email , Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail ; Pietro Ferrari, tel. 0382375216, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00