Progetto Agenzia ICE-Amazon Made in Italy: due nuove vetrine in Emirati Arabi Uniti e Giappone

Prosegue la collaborazione per promuovere le aziende italiane in Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e nei nuovi mercati di Emirati Arabi Uniti e Giappone.

Ad oggi sono oltre 950 le aziende italiane che hanno aderito al progetto ICE - Amazon e sono già attive sulla Vetrina Made in Italy.

Il progetto in pillole

Nell’ambito del Piano straordinario per la promozione del Made in Italy, che punta ad ampliare il numero delle imprese che operano nel mercato globale attraverso i principali canali distributivi online, questa seconda edizione del progetto prevede l'ampliamento dell’accordo con Amazon con l’attivazione di due nuove vetrine dedicate al Made in Italy negli Emirati Arabi Uniti e in Giappone, nonché la prosecuzione delle attività sulle vetrine già esistenti.
Made in Italy di Amazon è una vetrina, presente su Amazon.it, Amazon.co.uk, Amazon.de, Amazon.fr, Amazon.es e Amazon.com, mira a dare visibilità ai prodotti realizzati da aziende artigiane, piccole e medie imprese e grandi realtà, espressione dell’eccellenza della produzione italiana. La vetrina prevede percorsi dedicati all’interno delle sezioni “Cucina e cantina” (Food & Wine), “Casa e arredo” (Design), “Abiti e accessori” (Fashion) e “Bellezza e benessere” (Beauty), oltre ad alcune Regioni italiane. A partire dal 30 settembre 2022, la vetrina Made in Italy di Amazon sarà presente anche su Amazon.ae e Amazon.co.jp.   

Obiettivo dell’iniziativa è realizzare un piano di sviluppo per le vendite all’estero per le PMI italiane e promuovere il Made in Italy in Regno Unito, Francia, Germania, Spagna, USA, Emirati Arabi Uniti e Giappone attraverso la collaborazione tra Agenzia ICE e Amazon. 

Dopo l'esperienza maturata dall’accordo con Amazon, questa seconda edizione conferma il supporto per il lancio sulle vetrine Made in Italy in Regno Unito, Francia, Germania, Spagna, USA e amplia il progetto con il lancio due nuove vetrine dedicate al Made in Italy in EAU e Giappone.

Modalità di iscrizione

Le aziende interessate devono iscriversi al seguente link entro il 15 giugno 2022 ed inviare una e-mail a assolombardaestero@assolombarda.it

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Anna Gigliola, tel, 0258370.452, e-mail ; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it, Pietro Ferrari, tel. 0382375.216, e-mail pietro.ferrari@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00