Coronavirus: Brasile – misure straordinarie del Governo brasiliano per rispondere alla crisi economica
Principali misure adottate dal Brasile per contrastare le ripercussioni economiche da Covid-19, con un focus sulle principali novità dal punto di vista del lavoro e sulla clausola di forza maggiore nei contratti.
Tra i provvedimenti più significativi presi dal Governo a sostegno delle imprese, si evidenziano quelli riguardanti l’FGTS (equivalente al TFR) e le Buste Paga, nonché misure complementari in ambito giuslavorista – così come stabilito nel Programma Emergenziale di Tutela del Lavoro e del Reddito - che introducono modifiche su aspetti molto importanti quali la durata della giornata lavorativa, gli stipendi e i contratti di lavoro. Nello specifico, sono state decretate:
- la sospensione dell’esigibilità del pagamento dell'FGTS da parte dei datori di lavoro, con scadenza ad aprile, maggio e giugno 2020;
- l’apertura da parte della Banca Centrale di una linea emergenziale di prestito per le piccole e medie imprese, per far fronte al pagamento delle Buste Paga;
- la riduzione dell’orario di lavoro e degli stipendi dei dipendenti in modo proporzionale e con riduzioni che potranno essere del 25%, 50% o 70% a seconda dei casi;
- la possibilità di sospendere il contratto di lavoro dei dipendenti.
Per quanto riguarda l’impatto sui rapporti contrattuali, la Legislazione Brasiliana prevede l’istituto giuridico del caso fortuito o forza maggiore, di cui all'Articolo 393 del Codice Civile. In tal senso, sarebbe possibile considerare la pandemia di Covid-19 come un caso di forza maggiore, per giustificare l’esclusione della responsabilità di una delle parti contraenti in determinati inadempimenti contrattuali, tuttavia è comunque necessario esaminare la fattispecie di ciascun caso specifico.
In linea generale, un aspetto fondamentale è verificare se esiste una clausola contrattuale che regoli le ipotesi applicabili in caso di insorgenza di forza maggiore e in che modo la previsione della forza maggiore influirà sull'obbligo previsto nel contratto. In particolare, in presenza di situazioni di natura eccezionale, è importante analizzare se l'esecuzione del contratto non sarebbe eccessivamente onerosa per una delle parti, generando così un forte squilibrio contrattuale.
In allegato le note di approfondimento dello Studio legale GSA Advice.
Contatti
Per maggiori informazioni Area Internazionalizzazione e Commercio estero, Gabriella Maccaferri, tel. 0258370.452, email gabriella.maccaferri@assolombarda.it
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento