Lavorare in Est Europa: le Rappresentanze locali di Confindustria a sostegno delle imprese. Milano 21 ottobre 2019

Obiettivo dell'incontro è quello di presentare un quadro delle possibilità di business esistenti in 9 Paesi dell’Est Europa: Albania, Bielorussia, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Macedonia, Montenegro, Romania, Serbia e Ucraina.

Informazioni generali

Lavorare in Est Europa: le Rappresentanze locali di Confindustria a sostegno delle imprese
21 ottobre 2019, ore 9.15-13.00
Assolombarda (Sala Falck - Via Chiaravalle 8, Milano)

Incontro gratuito

Informazioni

L'evento è organizzato da Assolombarda, Confindustria Est Europa ed è in collaborazione con Unicredit.

Confindustria ha da tempo avviato un’attività di consolidamento delle proprie rappresentanze internazionali, favorendo lo sviluppo di associazioni di imprenditori italiani localizzati nei Paesi dell’Est Europa. Tali associazioni costituiscono un concreto supporto per le aziende italiane che desiderano cogliere le opportunità d’affari in paesi quali: Albania, Bielorussia, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Macedonia, Montenegro, Romania, Serbia e Ucraina. 

Di questo ed altri punti parleremo durante l'incontro del 21 ottobre.

Alle 11.00 sarà possibile effettuare, previa richiesta, un incontro di approfondimento con i Presidenti/Direttori Generali delle Confindustrie presenti.

Programma

09:15 Registrazione dei partecipanti 
09:30 Saluto di benvenuto di Assolombarda
09:45 Il ruolo delle Rappresentanze Internazionali e le opportunità di business nei 9 paesi aderenti alla Federazione
Luca Serena, Presidente di Confindustria Est Europa 
Rocco Ferri, Direttore Generale di Confindustria Est Europa 
10:30 La presenza di Unicredit in Est Europa ed il supporto alle imprese nel processo di espansione del loro business all'estero 
Alessandro Paoli, Responsabile UniCredit International Center Italy
10:40 Domande e risposte
11:00-13.00 Incontri bilaterali

Modalità di adesione

L'evento è gratuito, previa registrazione al seguente link.
Per richiedere gli incontri individuali è necessario compilare la scheda allegata ed inviarla all'indirizzo e-mail anna.gigliola@assolombarda.it. Gli incontri verranno fissati in ordine cronologico di arrivo delle iscrizioni. Qualche giorno prima dell'evento verrà consegnata l'agenda degli incontri.

Contatti

Area Rapporti Internazionali, Anna Gigliola, tel. 0258370.452, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
26 Mag

India: incontro con il Ministro delle Food Processing Industries

hh 10:00 - 12:00

27 Mag

Food & beverage: scenari internazionali e prospettive future

hh 14:30 - 16:00

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

16 Giu

Cile: polo per gli investimenti in America Latina

hh 10:00 - 13:00

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00