DOCUMENTAZIONE - Il contratto di agenzia in Europa

Inizio 
12/12/2019 alle 10:00
Fine 
12/12/2019 alle 13:00
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Differenze e punti di contatto tra le varie legislazioni degli Stati dell'Unione Europea. Si è parlato di esclusiva, non concorrenza, periodo di prova, effetti della risoluzione del contratto in tema di indennità di fine rapporto e legge applicabile. Durante l’evento sono stati analizzati analizzati casi pratici ed esaminate le sentenze più significative della Corte di Giustizia dell'Unione Europea.

Informazioni

Durante l’evento, attraverso un esame comparato delle disposizioni nazionali dei vari Stati dell'Unione Europea, sono state fornite delle indicazioni pratiche per trattare il rapporto con gli agenti stranieri, partendo dal presupposto che la normativa comunitaria ha lasciato ai singoli Stati la discrezionalità di scelta regolamentare in alcuni ambiti. Questi ultimi sono: la forma del contratto, l'esclusiva, il periodo di prova, il periodo di preavviso e la modalità di calcolo delle indennità di fine rapporto. Si esamineranno, inoltre, in caso di controversie, anche le norme relative alla legge applicabile e alla competenza giurisdizionale. 

Relatore

Il relatore dell'incontro è stato l'avvocato Andrea Leoni dello studio legale Leoni.

Si allega la presentazione.

Contatti

Area Rapporti Internazionali, Anna Gigliola, tel. 0258370.452, e-mail 

Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
26 Mag

India: incontro con il Ministro delle Food Processing Industries

hh 10:30 - 13:00

27 Mag

Food & beverage: scenari internazionali e prospettive future

hh 14:30 - 16:00

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

16 Giu

Cile: polo per gli investimenti in America Latina

hh 10:00 - 13:00

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00