Costa d'Avorio e Senegal, venti di ripresa?

Inizio 
23/03/2022 alle 09:30
Fine 
23/03/2022 alle 11:00
Tipo 
9
Organizzato da 
Assolombarda e ISPI
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Il webinar è il terzo di una serie di quattro eventi che hanno come obiettivo la presentazione di altrettanti paesi del continente africano che presentano economie stabili e importanti livelli di industrializzazione. I precedenti hanno avuto Ghana e Kenya come paesi focus, il quarto e ultimo incontro online sarà dedicato all'Etiopia.

Informazioni

Il webinar, organizzato in collaborazione con ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) e con il supporto di Confindustria Assafrica e Mediterraneo e Africa&Affari, ha come obiettivo illustrare la situazione geopolitica e i mercati di Senegal e Costa d’Avorio, due attori consolidati della regione. 

Interverranno anche imprenditori italiani che hanno investito nei due paesi, e imprenditori locali che si racconteranno.

Entrambi membri della Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS/CEDEAO) e dell’Unione Economica e Monetaria Ovest-Africana (WAEMU/UEMOA), Costa d’Avorio e Senegal sono due attori consolidati della regione. La Costa d’Avorio, hub economico tra i paesi francofoni dell’Africa occidentale e legato all’Unione Europea Accordo di partenariato economico in vigore dal 2016, ha assorbito meglio di altri la battuta d’arresto della recessione del 2020, riuscendo a rimanere in territori positivi. Il Senegal, punto di riferimento per la sua stabilità politica, ha subito un contraccolpo più duro, a cui ha dato risposta con programmi ad hoc. Quali processi e settori segneranno la ripresa di queste due economie? 

Il programma (in fase di definizione) prevede gli interventi seguenti:

Giovanni CARBONE, Head Programma Africa, ISPI; Professore, Università degli Studi di Milano
Massimo ZAURRINI, Direttore, Africa e Affari e Infoafrica
Massimo DAL CHECCO, Presidente, Confindustria Assafrica & Mediterraneo e CEO Sidi spa
Sergio TOMMASINI, CEO, Airone Sea Food

Modalità di partecipazione

La partecipazione all'incontro è libera previa registrazione al seguente link
A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma contenente il link per partecipare all'evento
Utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile accedere all’evento direttamente dal proprio calendario personale.
È pertanto indispensabile, in fase di compilazione del form di adesione, indicare la mail corretta di ciascun partecipante.

Ricordiamo che per iscriversi agli incontri/webinar è necessario essere registrati al sito. Successivamente, accedendo con le proprie credenziali, sarà possibile aderire a tutti gli eventi.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail ; Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail ; Pietro Ferrari, tel. 0382375216, e-mail 

Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00