Angola: presentazione del mercato e delle prospettive di business

Inizio 
21/11/2013 alle 16:00
Fine 
21/11/2013 alle 18:00
Tipo 
Seminario
Organizzato da 
Assolombarda, Ambasciata dell'Angola in Italia, Promos/Camera di Commercio di Milano, ISPI e Aice (Associazione Italiana Commercio Estero)
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
L'incontro presenta un quadro dell'economia del paese e delle opportunità commerciali e di investimento.

Informazioni

Il programma dell'incontro - ancora in bozza - prevede gli interventi dei rappresentanti dell'Ambasciata dell'Angola in Italia e dello Studio Legale De Capoa che illustreranno:

  • l'economia dell'Angola, quadro macroeconomico e trend futuri;
  • opportunità commerciali e di investimento in Angola;
  • aspetti legali del "doing business in Angola".

Perchè l'Angola

L’Angola è il terzo partner commerciale sub-sahariano dell’Italia, dopo Sud Africa e Nigeria, ma il Made in Italy venduto nel paese è molto più rilevante di quanto indichino i livelli dell’export.

Infatti, paesi come il Portogallo, il Brasile e il Sud Africa utilizzano ampiamente lo strumento della triangolazione commerciale, acquistando in Italia e vendendo in Angola a prezzo maggiorato i prodotti italiani senza alcuna lavorazione aggiuntiva, grazie all’affermato avviamento dei marchi italiani.

Tra i punti di forza del mercato dell'Angola sono da evidenziare il fatto che si tratta di un paese emergente ad elevato tasso di crescita, dotato di grandi risorse naturali e minerarie e potenziale polo di espansione nell’Africa subsahariana e meridionale.

Settori

Tra i prodotti da esportare in Angola si segnalano i prodotti alimentari, mobili, prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici, macchinari e apparecchiature e materiali da costruzione.

Gli investimenti richiesti sono invece nei settori delle costruzioni, dei prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio, nell'energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili), fornitura di acqua, reti fognarie e attività di trattamento dei rifiuti e risanamento, nelle costruzioni e nella lavorazione agroalimentare.

Modalità di iscrizione

Per partecipare è necessario iscriversi on line utilizzando la funzione "Iscriviti a questo appuntamento".

Contatti

Area Mercato e Impresa, tel. 0258370.321 e-mail mei@assolombarda.it.

Azioni sul documento

Appuntamenti
21 Ott

Presentazione della Guida agli Affari in Brasile

hh 09:30 - 13:00

14 Nov

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia

hh 09:30 - 11:00

21 Nov

Argentina: opportunità strategiche per le imprese italiane

hh 09:30 - 13:30

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00