Piano Nazionale Impresa 4.0

Presentato a Roma il 19 settembre dai ministri Calenda, Padoan, Fedeli e Poletti il nuovo piano di politica industriale "Impresa 4.0". Tra i contenuti correlati le slide utilizzate durante l'incontro che presentano i risultati ottenuti dal Piano Industria 4.0 e riassumono i tratti principali del nuovo Piano.

L'apertura al mondo dei Servizi, ribadita dal Min. Calenda è già nel nome del Piano: Impresa 4.0.

Il ministro ha illustrato i dati relativi al 2017. Dati in crescita che devono e potranno migliorare grazie alle politiche di supporto agli investimenti. Non solo in termini di tecnologie e macchinari ma anche e soprattutto capitale umano. E' stato annunciato infatti un nuovo credito d'imposta per formazione, sempre a carattere incrementale e correlato a tecnologie/beni 4.0.

Dovrebbero invece essere confermati gli strumenti presenti nel Piano Industria 4.0: "A fronte dei risultati riscontrati sui principali indicatori manifatturieri, nel 2018 verranno rifinanziate le principali misure previste nel primo anno, rivedendo le aliquote e i perimetri degli incentivi, compatibilmente con le risorse di finanza pubblica disponibili", si legge nel documento diffuso alla presentazione dei primi risultati del piano Industria 4.0.

Il ministro ha inoltre elogiato l'azione delle associazioni e tra queste Assolombarda, per l'attività di awareness svolta che ha reso consapevoli del fenomeno 4.0 gli imprenditori. In grave ritardo invece l'azione dei Competence Centre che dovranno partire quanto prima e con basi molto solide.

 Quello che caratterizza il Piano è la forte condivisione e sinergia tra i diversi ministeri.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
6 Mag

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni

hh 11:00 - 12:30

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024