Normativa sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali - Circolare interpretativa di Confindustria

Indicazioni e chiarimenti circa i dubbi di tipo interpretativo e applicativo posti dal decreto di recepimento della normativa UE relativa ai ritardi nei pagamenti.

E' disponibile una circolare interpretativa di Confindustria, che fornisce indicazioni analitiche sui contenuti del decreto legislativo n. 192/2012, che ha recepito la direttiva 2011/7/UE, relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali.

La circolare chiarisce, tra gli altri, gli aspetti seguenti:

  • nelle transazioni tra imprese, sono ammessi pagamenti con termini superiori a 60 giorni purché le relative pattuizioni siano formulate espressamente e provate per iscritto: per forma espressa va intesa qualsiasi manifestazione di volontà, purché non tacita o implicita; la forma scritta è richiesta solo a fini (processuali) di prova e può essere soddisfatta attraverso diverse modalità in uso nelle prassi commerciali (inclusa l'emissione di una fattura contenente la clausola del versamento oltre i 60 giorni);
  • sempre con riferimento alle transazioni tra imprese, è da ritenersi ammessa la rinuncia agli interessi moratori maturati a fronte di ritardati pagamenti: in questo caso però la rinuncia andrebbe contabilizzata a bilancio, quale perdita rispetto al credito per gli interessi maturati (perdita da considerare non deducibile ai fini fiscali).

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024