Cybersecurity Assessment, un aiuto alle aziende per la sicurezza informatica

Il servizio, realizzato in collaborazione con il DIH, supporta le aziende nell'identificare i rischi cyber e i rimedi da attuare. Inoltre, è possibile usufruire di finanziamenti MIMIT, grazie ai quali l'azienda può arrivare a coprire il 100% dei costi.

Informazioni

Il servizio analizza il livello di maturità digitale dell'aziende sul fronte della sicurezza informatica attraverso l'impiego di uno strumento coerente con il Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection.

Scopo del Cyberassessment è identificare gli specifici rischi cyber in cui è esposta l'azienda, rilevando il livello di cybersecurity attuale e individuando le eventuali remediation da porre in essere per raggiungere il livello di sicurezza auspicato.

L'analisi prevede:

  • l'individuazione dello specifico Fattore di Rischio di cyber-esposizione dell'azienda;
  • l'analisi dell'effettivo Livello di cyber-esposizione, rappresentato tramite radar-chart, con la valorizzazione del Digital Cyber Score in una scala da 1 a 5;
  • la definizione e restituzione all'azienda di una roadmap con le possibili remediation da implementare, sotto forma di Quick Win e Next Steps.

Possono accedere al finanziamento le aziende che:

  • sono costituite in forma societaria e risultano iscritte al Registro delle Imprese;
  • rispettano il principio DNSH;
  • rispettano i requisiti e le soglie previste dal regolamento GBER (PMI) e dal regolamento "de minimis" (Grandi Imprese)

L'associazione ti accompagna

Il team di Assolombarda supporta le aziende associate offrendo orientamento e strumenti operativi per affrontare le sfide della cybersecurity. Per avere maggiori informazioni e chiarimenti, è possibile contattare Miriam Ieraci - Area Industria Energia e Innovazione – tel. 02 58370634/227 - email 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
2 Ott

Le competenze manageriali per i Data Center e il Cloud

hh 14:00 - 16:00

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1