Ciclo "Innovation link" - Visita al laboratorio del Politecnico 'NEAR LAB': la robotica a supporto della salute e non solo - 14 luglio, ore 16.30

L'incontro del ciclo 'Innovation link' approfondirà il ruolo della robotica e dell’intelligenza artificiale a supporto dell'innovazione delle imprese attraverso le esperienze e le competenze del NEAR LAB del Politecnico di Milano, con l'opportunità di visitare il laboratorio.

Il Laboratorio di Robotica Medica e Neuroingegneria (NearLab) del Politecnico di Milano è gemmato dal laboratorio di tecnologie biomediche (TBM) nel 2008 e il laboratorio ora è situato presso gli ampi spazi dei Leonardo Robotics Labs.

Il laboratorio è cresciuto negli anni, in termini di risorse umane e strumenti, principalmente grazie ai finanziamenti europei a partire dal settimo programma quadro, durante il quale il laboratorio è stato coordinatore di tre grandi progetti, e a seguire con il programma Horizon 2020.

La missione del NearLab è quella di creare un impatto positivo sulla salute e sul benessere dei cittadini nella società demograficamente in evoluzione, attraverso lo sviluppo di robot medicali e applicando e sviluppando nuove tecnologie e metodi scientifici per lo screening, diagnosi, terapia e riabilitazione da un lato e l’assistenza alle persone anziane e fragili dall'altro.

Robot e intelligenza artificiale stanno promettendo risposte a esigenze legate ad una sempre più crescente necessità di un'assistenza sanitaria sostenibile ed efficace, consentendo interventi minimamente invasivi, diagnosi avanzate e pianificazione terapeutica, riabilitazione e assistenza personalizzata.

Nella ricerca più recente, i robot medici sono controllati da algoritmi avanzati che vanno sotto il nome collettivo di intelligenza artificiale e da controllori bioispirati e collaborano insieme a professionisti umani a beneficio di pazienti e persone fragili.

Nel corso dell’incontro verranno esposte alcune delle esperienze del Laboratorio NEAR LAB in questo ambito.

Informazioni

L'incontro si terrà il 14 luglio 2022, ore 16.30-18.00, in presenza, con la prima parte in aula presso l'Edifico 20, aula Schiavoni, del Politecnico di Milano, in via Ponzio 34 a Milano, per poi visitare il laboratorio presso l'Edificio 7.

Programma:

Introduzione ai lavori
Elena Ghezzi, Area Industria Energia e Innovazione di Assolombarda

Presentazione a cura dei relatori del NEAR LAB:
Prof. Giancarlo Ferrigno
Prof.ssa Alessandra Pedrocchi
Prof.ssa Simona Ferrante
Prof.ssa Elena De Momi

Visita al NEAR LAB

Rinfresco

Modalità di partecipazione 

Per partecipare all'incontro è necessario iscriversi preventivamente tramite il form di registrazione all'evento.

Si ricorda che per iscriversi agli incontri è necessario essere registrati al sitoSuccessivamente, accedendo con le proprie credenziali, sarà possibile aderire a tutti gli eventi.

Contatti

Area Industria, Energia e Innovazione, Elena Ghezzi, e-mail .
Sede di Pavia: Pietro Ferrari, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
6 Mag

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni

hh 11:00 - 12:30

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024